Attualità

I Ceci di Cicerale: un Presidio Slow Food tutelato da un nuovo Disciplinare

I Ceci di Cicerale, Presidio Slow Food del Cilento, tutelati da un nuovo disciplinare che ne regolamenta la produzione, la trasformazione e la commercializzazione.

Ernesto Rocco

2 Giugno 2024

Pasta e ceci

Un passo importante per la valorizzazione e la tutela di uno dei tesori gastronomici del Cilento: i ceci di Cicerale. Il Comune, guidato dal sindaco Giorgio Ruggiero, ha approvato un disciplinare per la produzione di questa pregiata varietà di ceci riconosciuta come Presidio Slow Food.

Un presidio da salvaguardare

I Ceci di Cicerale rappresentano un’eccellenza del territorio, caratterizzati da un sapore unico e da proprietà nutritive eccezionali. Tuttavia, negli ultimi anni la loro produzione ha subito un calo significativo, mettendo a rischio la sopravvivenza di questo prezioso presidio.

L’Impegno dell’amministrazione comunale

L’amministrazione comunale, consapevole del valore inestimabile dei Ceci di Cicerale, ha deciso di intervenire per tutelare e promuovere questa produzione tipica.

Il nuovo disciplinare rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la qualità e l’autenticità dei Ceci di Cicerale, contrastando la commercializzazione di prodotti non conformi.

Le regole

Il disciplinare definisce nel dettaglio le regole per la coltivazione, la raccolta, la trasformazione e la commercializzazione dei Ceci di Cicerale. Tra le principali novità, si segnala l’obbligo di coltivare la varietà locale della specie Cicer arerinum all’interno di un territorio specifico, ovvero l’intero perimetro di Cicerale. Inoltre, la tecnica di coltivazione deve essere ecosostenibile e basata sui principi dell’agricoltura integrata, con divieto di irrigazione, uso di diserbanti, pesticidi e concimi chimici.

Un prodotto di eccellenza

I Ceci di Cicerale, prodotti secondo il nuovo disciplinare, potranno essere commercializzati come granella secca o come prodotto trasformato (farina, in acqua, ecc.). La granella dovrà avere un’umidità inferiore al 15% e dovrà essere posta in vendita in confezioni sigillate. Il prodotto trasformato dovrà essere confezionato in materiali idonei e conformi alle normative vigenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home