Cilento

I Carabinieri del NAS concludono “Shield IV”: Operazione internazionale contro la criminalità farmaceutica. Controlli anche in Cilento

L'operazione "Shield IV" ha permesso di smantellare 52 gruppi criminali, sequestrando migliaia di medicinali, materie prime e prodotti dopanti.

Ernesto Rocco

14 Febbraio 2024

Sequestro Nas

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) hanno concluso con successo l’operazione internazionale “Shield IV” (Safe Health Implementation, Enforcement and Legal Development), volta alla tutela della salute e al contrasto della criminalità farmaceutica. L’operazione, che si è svolta tra aprile e novembre 2023, è stata coordinata da Europol e ha coinvolto 28 paesi, inclusi 19 Stati membri dell’UE e 9 paesi terzi. Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è stato l’unica forza di polizia italiana a partecipare attivamente, svolgendo un ruolo organizzativo e di pianificazione insieme alla Polizia greca, all’OCLAESP francese e alla Guardia Civil spagnola.

Aderenti e collaboratori dell’operazione

All’operazione hanno aderito numerose istituzioni e agenzie, tra cui l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), l’Ufficio dell’UE per la proprietà intellettuale (EUIPO), Frontex, l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) e l’Organizzazione Mondiale delle Dogane.

L’azione congiunta ha affrontato il fenomeno del pharma crime, che include la contraffazione, i furti e il traffico illecito di sostanze farmaceutiche, concentrandosi anche sul doping, i medicinali, i principi attivi farmacologici e le nuove sostanze psicoattive.

Ruolo dei Carabinieri del NAS e risultati ottenuti

Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è stato nuovamente designato come co-leader di Europol, assumendo una posizione di primaria responsabilità nell’operazione. I Carabinieri NAS hanno svolto 133 attività ispettive e di polizia giudiziaria, avviando 82 procedimenti giudiziari e amministrativi che hanno portato a 5 arresti e 126 denunce alle competenti autorità giudiziarie. Sono stati effettuati ingenti sequestri di medicinali, sostanze dopanti, integratori alimentari e dispositivi medici, inclusi quelli correlati al trattamento del Covid-19.

Complessivamente, sono state sequestrate oltre 130.000 confezioni di farmaci e circa 310.000 unità di principi attivi farmaceutici, per un valore commerciale di circa 9 milioni di euro. Inoltre, sono stati individuati e sequestrati due laboratori clandestini, contenenti sostanze anabolizzanti, precursori della droga, sostanze dopanti ed eccipienti correlati alla produzione di anabolizzanti.

Contrasto al cybercrime farmaceutico e protezione degli atleti

Parallelamente alle attività di polizia, i Carabinieri del NAS hanno monitorato il web per individuare la vendita e la pubblicità illecita di medicinali online. Il contrasto al cybercrime farmaceutico rimane un aspetto delicato, poiché i cittadini potrebbero affidarsi a rimedi non autorizzati disponibili online.

Inoltre, sono stati individuati numerosi siti web che offrivano in vendita sostanze dopanti e stupefacenti. In collaborazione con NADO-ITALIA, sono stati controllati 783 atleti, di cui 79 sono risultati positivi ai controlli antidoping.

Collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Durante l’operazione, si è consolidata la cooperazione tra il NAS e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in conformità con il Protocollo d’intesa tra il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e l’Agenzia stessa.

Sono stati condotti controlli e sequestri di medicinali privi di autorizzazione all’immissione in commercio, compreso il sequestro di un presunto laboratorio clandestino nel Cilento.

Risultati complessivi dell’operazione

L’operazione “Shield IV” ha permesso di smantellare 52 gruppi criminali, sequestrando migliaia di medicinali, materie prime e prodotti dopanti. Inoltre, sono state identificate e interrotte numerose catene di distribuzione illecita di farmaci falsi o contraffatti.

L’operazione ha contribuito a proteggere la salute dei cittadini e a contrastare le attività criminali nel settore farmaceutico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza

Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite

Angela Bonora

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Torna alla home