Attualità

I Carabinieri celebrano i 210 anni dalla fondazione. Nel salernitano oltre 35mila interventi in un anno

Il 5 giugno a Salerno la cerimonia per celebrare l'anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri

Redazione Infocilento

4 Giugno 2024

Carabinieri

Domani 5 giugno, a Salerno, avrà luogo la celebrazione, a livello provinciale, del 210° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. La giornata celebrativa avrà inizio presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno con una cerimonia interna commemorativa dei Carabinieri Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, Medaglie d’Oro al Valor Militare, alla memoria, brutalmente assassinati il 12 febbraio 1992, a Pontecagnano Faiano.

La cerimonia militare avrà inizio alle ore 19.00, presso il “lido del Carabiniere”, in via Generale Clark, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose della Provincia, con la partecipazione di studenti di Istituti di Istruzione della città di Salerno.

Il bilancio delle attività

Da inizio anno, l’Arma dei Carabinieri per la provincia di Salerno ha garantito il servizio di pronto intervento in risposta alle 35.382 chiamate (circa 290 al giorno) giunte al 112 quale numero unico di emergenza, alle quali sono conseguiti interventi realizzati attraverso tutte le componenti operative dislocate sul territorio: Stazioni, Nuclei Operativi e Radiomobili ed Aliquote di primo intervento.

Nello specifico, sul piano della prevenzione, i Comandi costituenti l’ambito provinciale, 2 Reparti Territoriali, 8 Compagnie, 3 Tenenze e 91 Stazioni Carabinieri, hanno effettuato 55.121 servizi perlustrativi e di pattuglia, controllando complessivamente 93.707 persone, 67.647 veicoli e 52.637 documenti.

Nel contrasto ad ogni forma di illegalità particolare attenzione è stata posta ai reati predatori, segnalando all’Autorità Giudiziaria per furto 161 persone, di cui 24 in stato di arresto, e per rapina 34, di cui 13 in stato di arresto.

Sono state inoltre deferite per omicidio volontario 2 persone, di cui due tratte in arresto, per tentato omicidio 5, di cui 3 tratte in arresto, per associazione per delinquere 2, di cui 1 tratta in arresto, per estorsione 34, di cui 7 in stato di arresto, per ricettazione 28, di cui 4 in stato di arresto, per truffe e frodi informatiche 151, di cui 1 tratta in arresto, e per lesioni dolose, percosse e minacce, 475, di cui 13 tratte in arresto.

Nel contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti 108 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria, di cui 41 in stato di arresto, con operazioni che hanno portato al sequestro complessivo di circa 4,5 kg di sostanze stupefacenti tra cocaina, eroina e hashish, mentre 216 sono i segnalati al Prefetto quali assuntori di sostanze stupefacenti.

Nell’ambito del contrasto dei reati di cui alla normativa c.d. “codice rosso”, sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria oltre 300 persone, in ben 107 casi sono state attivate proposte e attivate misure di vigilanza a favore della vittima, tratte in arresto 50 soggetti (una ogni tre giorni) ed eseguiti 89 provvedimenti cautelari personali di allontanamento dalla casa familiare o divieto di avvicinamento alla persona offesa.

A tutela delle fasce deboli ed in particolare per le truffe agli anziani, sono state deferite 11 persone, di cui 3 tratte in arresto.

I diversi Reparti provinciali specializzati1, NAS, NOE, NIL, NAC e Carabinieri Forestali, in esito alle attività di propria competenza istituzionale in materia di tutela sanitaria e alimentare, ambientale, lavoro, politiche agricole e forestali, hanno complessivamente. effettuato circa 13mila controlli, deferendo all’A.G. 9 persone in stato di arresto e 440 in stato di libertà, nonché eseguendo 5 misure cautelari interdittive e sequestri per un totale di oltre 7milioni di euro; contestate inoltre sanzioni amministrative per circa 500mila euro.

In materia di controllo alle violazioni al Codice della Strada e leggi speciali, sono state comminate 4.222 sanzioni (importo totale di euro 2.187.800), di cui, per le c.d. norme “salva vita”, 236 per il mancato uso delle cinture di sicurezza, 244 per guida senza patente, 40 per guida senza l’uso del casco protettivo, 47 per guida sotto influenza dell’alcool, 13 per guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti, sequestrando ovvero sottoponendo a fermo amministrativo complessivi 763 veicoli.

Infine, i Comandi Arma dipendenti hanno proposto, alle Autorità competenti, complessivamente 230 misure di prevenzione personale, nello specifico 112 fogli di via obbligatori, 98 avvisi orali e 20 sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, mentre in esito ad accertamenti patrimoniali e bancari sono state denunciate in s.l. 33 persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Torna alla home