Cilento

Gusto Italia a Santa Maria di Castellabate: appuntamento dall’8 all’11 agosto sul Lungomare

Gusto Italia è aperto tutti i giorni, dalle ore 17 alle ore 24, ad ingresso gratuito

Comunicato Stampa

5 Agosto 2024

Lungomare Castellabate

Per il terzo anno consecutivo la fiera itinerante dell’enogastronomia, dell’artigianato e del turismo fa tappa a Santa Maria di Castellabate, nel Cilento, dove si fermerà da giovedì 8 a domenica 11 agosto.

Un borgo che festeggia, ancora una volta, un carico di riconoscimenti per la sua bellezza e l’attenzione all’ambiente. È sua la bandiera blu assegnata per la sostenibilità territoriale, è sua la bandiera verde che la premia per essere a misura di bambino, ma sono sue anche le Cinque Vele assegnate da Legambiente e dal Touring Club.

Ma, a rendere l’estate 2024 ancora più speciale, vi è la Classifica delle 10 migliori spiagge d’Europa pubblicata dal noto The Guardian, la quale inserisce anche Santa Maria di Castellabate.

Tante le ragioni per raggiungere questa località, che farà da cornice anche ai numerosi produttori ed artigiani di Gusto Italia che animeranno il Lungomare De Simonetutti i giorni dalle ore 17 a mezzanotteda giovedì a domenica prossima.

Questa tappa è organizzata dall’Associazione Italia Eventi, con il patrocinio del Comune di Castellabate, grazie al sindaco Marco Rizzo e dell’assessore Nicoletta Guariglia, del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, della Camera di Commercio di Salerno, della CNA Salerno e dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.

A divertire grandi e piccini, nelle giornate di sabato e di domenica, ci penserà il Teatro Nazionale di burattini di Mauro Apicella.

Santa Maria di Castellabate ci incanta sempre e torniamo con grande piacere. È una cornice unica per la nostra fiera che continua ad accendere i riflettori sulle piccole produzioni e le eccellenze Made in Italy. Per non dimenticare il valore del mangiar sano e della filiera corta, nemmeno in vacanza!”, commenta Giuseppe Lupo, presidente di Italia Eventi.

Le aziende e i prodotti di Gusto Italia

Nella tappa di Santa Maria di Castellabate ci sarà spazio per artigiani e produttori locali, affiancati dalle aziende agricole del GAL Vallo di Diano, attraverso cui è possibile avere uno sguardo più ampio su tutto il Cilento.

Dai tipici locali ai tipici di tutta Italia, imperdibile lo stand con salumi e formaggi provenienti da diverse regioni. 

Dalla Campania tanti mieli da apicoltura biologica provenienti da Capaccio, i dolci della tradizione, le composte di frutta e il liquore allo zafferano realizzato in Irpinia. Imperdibile il croccante di nocciola di Giffoni IGP preparato al momento da un’azienda proveniente dai Monti Picentini, la quale proporrà anche noci, mandorle e creme spalmabili artigianali.

Dalla Calabria giungerà la liquirizia di Rossano Calabro, insieme a caramelle, lecca lecca e marshmallow. Immancabile la nduja, accanto a peperoncini piccanti, formaggi e salumi di suino nero.

Dalla Puglia un bel carico di taralli pugliesi friabili e senza lievito in vari gusti, sia salati che dolci. 

Per l’artigianato artistico sarà tempo di bijoux artigianali, sia da uomo che da donna, tra cui bracciali. Presenti anche le ceramiche artistiche della Campania, nonché prodotti in pelle di alta qualità realizzati a mano come borse, cinture e portafogli. Per l’abbigliamento e gli accessori tante occasioni in stile moda Positano. 

Gusto Italia è aperto tutti i giorni, dalle ore 17 alle ore 24, ad ingresso gratuito.

Le prossime tappe di Gusto Italia

Dal 14 al 18 agosto – Metaponto (MT)

Dal 21 al 25 agosto – Acciaroli (SA)

Dal 28 agosto al 1° settembre – Matera

Dal 5 all’8 settembre – Salerno

Dal 12 al 15 settembre – Frascati (RM)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Torna alla home