Cilento

Gusto Italia a Santa Maria di Castellabate: appuntamento dall’8 all’11 agosto sul Lungomare

Gusto Italia è aperto tutti i giorni, dalle ore 17 alle ore 24, ad ingresso gratuito

Comunicato Stampa

5 Agosto 2024

Lungomare Castellabate

Per il terzo anno consecutivo la fiera itinerante dell’enogastronomia, dell’artigianato e del turismo fa tappa a Santa Maria di Castellabate, nel Cilento, dove si fermerà da giovedì 8 a domenica 11 agosto.

Un borgo che festeggia, ancora una volta, un carico di riconoscimenti per la sua bellezza e l’attenzione all’ambiente. È sua la bandiera blu assegnata per la sostenibilità territoriale, è sua la bandiera verde che la premia per essere a misura di bambino, ma sono sue anche le Cinque Vele assegnate da Legambiente e dal Touring Club.

Ma, a rendere l’estate 2024 ancora più speciale, vi è la Classifica delle 10 migliori spiagge d’Europa pubblicata dal noto The Guardian, la quale inserisce anche Santa Maria di Castellabate.

Tante le ragioni per raggiungere questa località, che farà da cornice anche ai numerosi produttori ed artigiani di Gusto Italia che animeranno il Lungomare De Simonetutti i giorni dalle ore 17 a mezzanotteda giovedì a domenica prossima.

Questa tappa è organizzata dall’Associazione Italia Eventi, con il patrocinio del Comune di Castellabate, grazie al sindaco Marco Rizzo e dell’assessore Nicoletta Guariglia, del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, della Camera di Commercio di Salerno, della CNA Salerno e dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.

A divertire grandi e piccini, nelle giornate di sabato e di domenica, ci penserà il Teatro Nazionale di burattini di Mauro Apicella.

Santa Maria di Castellabate ci incanta sempre e torniamo con grande piacere. È una cornice unica per la nostra fiera che continua ad accendere i riflettori sulle piccole produzioni e le eccellenze Made in Italy. Per non dimenticare il valore del mangiar sano e della filiera corta, nemmeno in vacanza!”, commenta Giuseppe Lupo, presidente di Italia Eventi.

Le aziende e i prodotti di Gusto Italia

Nella tappa di Santa Maria di Castellabate ci sarà spazio per artigiani e produttori locali, affiancati dalle aziende agricole del GAL Vallo di Diano, attraverso cui è possibile avere uno sguardo più ampio su tutto il Cilento.

Dai tipici locali ai tipici di tutta Italia, imperdibile lo stand con salumi e formaggi provenienti da diverse regioni. 

Dalla Campania tanti mieli da apicoltura biologica provenienti da Capaccio, i dolci della tradizione, le composte di frutta e il liquore allo zafferano realizzato in Irpinia. Imperdibile il croccante di nocciola di Giffoni IGP preparato al momento da un’azienda proveniente dai Monti Picentini, la quale proporrà anche noci, mandorle e creme spalmabili artigianali.

Dalla Calabria giungerà la liquirizia di Rossano Calabro, insieme a caramelle, lecca lecca e marshmallow. Immancabile la nduja, accanto a peperoncini piccanti, formaggi e salumi di suino nero.

Dalla Puglia un bel carico di taralli pugliesi friabili e senza lievito in vari gusti, sia salati che dolci. 

Per l’artigianato artistico sarà tempo di bijoux artigianali, sia da uomo che da donna, tra cui bracciali. Presenti anche le ceramiche artistiche della Campania, nonché prodotti in pelle di alta qualità realizzati a mano come borse, cinture e portafogli. Per l’abbigliamento e gli accessori tante occasioni in stile moda Positano. 

Gusto Italia è aperto tutti i giorni, dalle ore 17 alle ore 24, ad ingresso gratuito.

Le prossime tappe di Gusto Italia

Dal 14 al 18 agosto – Metaponto (MT)

Dal 21 al 25 agosto – Acciaroli (SA)

Dal 28 agosto al 1° settembre – Matera

Dal 5 all’8 settembre – Salerno

Dal 12 al 15 settembre – Frascati (RM)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home