Cilento

Gusto Italia a Santa Maria di Castellabate: appuntamento dall’8 all’11 agosto sul Lungomare

Gusto Italia è aperto tutti i giorni, dalle ore 17 alle ore 24, ad ingresso gratuito

Comunicato Stampa

5 Agosto 2024

Lungomare Castellabate

Per il terzo anno consecutivo la fiera itinerante dell’enogastronomia, dell’artigianato e del turismo fa tappa a Santa Maria di Castellabate, nel Cilento, dove si fermerà da giovedì 8 a domenica 11 agosto.

Un borgo che festeggia, ancora una volta, un carico di riconoscimenti per la sua bellezza e l’attenzione all’ambiente. È sua la bandiera blu assegnata per la sostenibilità territoriale, è sua la bandiera verde che la premia per essere a misura di bambino, ma sono sue anche le Cinque Vele assegnate da Legambiente e dal Touring Club.

Ma, a rendere l’estate 2024 ancora più speciale, vi è la Classifica delle 10 migliori spiagge d’Europa pubblicata dal noto The Guardian, la quale inserisce anche Santa Maria di Castellabate.

Tante le ragioni per raggiungere questa località, che farà da cornice anche ai numerosi produttori ed artigiani di Gusto Italia che animeranno il Lungomare De Simonetutti i giorni dalle ore 17 a mezzanotteda giovedì a domenica prossima.

Questa tappa è organizzata dall’Associazione Italia Eventi, con il patrocinio del Comune di Castellabate, grazie al sindaco Marco Rizzo e dell’assessore Nicoletta Guariglia, del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, della Camera di Commercio di Salerno, della CNA Salerno e dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.

A divertire grandi e piccini, nelle giornate di sabato e di domenica, ci penserà il Teatro Nazionale di burattini di Mauro Apicella.

Santa Maria di Castellabate ci incanta sempre e torniamo con grande piacere. È una cornice unica per la nostra fiera che continua ad accendere i riflettori sulle piccole produzioni e le eccellenze Made in Italy. Per non dimenticare il valore del mangiar sano e della filiera corta, nemmeno in vacanza!”, commenta Giuseppe Lupo, presidente di Italia Eventi.

Le aziende e i prodotti di Gusto Italia

Nella tappa di Santa Maria di Castellabate ci sarà spazio per artigiani e produttori locali, affiancati dalle aziende agricole del GAL Vallo di Diano, attraverso cui è possibile avere uno sguardo più ampio su tutto il Cilento.

Dai tipici locali ai tipici di tutta Italia, imperdibile lo stand con salumi e formaggi provenienti da diverse regioni. 

Dalla Campania tanti mieli da apicoltura biologica provenienti da Capaccio, i dolci della tradizione, le composte di frutta e il liquore allo zafferano realizzato in Irpinia. Imperdibile il croccante di nocciola di Giffoni IGP preparato al momento da un’azienda proveniente dai Monti Picentini, la quale proporrà anche noci, mandorle e creme spalmabili artigianali.

Dalla Calabria giungerà la liquirizia di Rossano Calabro, insieme a caramelle, lecca lecca e marshmallow. Immancabile la nduja, accanto a peperoncini piccanti, formaggi e salumi di suino nero.

Dalla Puglia un bel carico di taralli pugliesi friabili e senza lievito in vari gusti, sia salati che dolci. 

Per l’artigianato artistico sarà tempo di bijoux artigianali, sia da uomo che da donna, tra cui bracciali. Presenti anche le ceramiche artistiche della Campania, nonché prodotti in pelle di alta qualità realizzati a mano come borse, cinture e portafogli. Per l’abbigliamento e gli accessori tante occasioni in stile moda Positano. 

Gusto Italia è aperto tutti i giorni, dalle ore 17 alle ore 24, ad ingresso gratuito.

Le prossime tappe di Gusto Italia

Dal 14 al 18 agosto – Metaponto (MT)

Dal 21 al 25 agosto – Acciaroli (SA)

Dal 28 agosto al 1° settembre – Matera

Dal 5 all’8 settembre – Salerno

Dal 12 al 15 settembre – Frascati (RM)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Torna alla home