Alburni

Grotte di Pertosa – Auletta: avviate nuove indagini archeologiche sul rapporto uomo/grotta

Il sito archeologico è tra i più importanti della regione Campania

Comunicato Stampa

8 Gennaio 2025

Conservano le tracce dell’unico insediamento palafitticolo in ambiente sotterraneo in Europa, datato circa 3.500 anni fa. Ma, sono ancora tanti i tesori e le scoperte che le Grotte di Pertosa-Auletta potrebbero portare alla luce.   

Tra i siti archeologici più importanti della Regione Campania

Le Grotte di Pertosa-Auletta, infatti, oltre ad essere uno spettacolare sistema di cavità naturali di grande interesse speleologico, rappresentano anche un sito archeologico tra i più importanti della regione Campania. La Fondazione MIdA, ente che gestisce le grotte, consapevole della grande rilevanza scientifica del locale giacimento archeologico, ha quindi chiesto e ottenuto una concessione per ricerche e scavi archeologici di durata triennale (2025-2027) al Ministero della Cultura.

Le indagini archeologiche

Avvalendosi di un’équipe di ricerca specializzata diretta dal Dr. Felice Larocca, nonché di studiosi afferenti a diversi enti e istituti universitari nazionali, le indagini verranno avviate tra gennaio e febbraio 2025, in corrispondenza al momento di riposo ecologico della cavità, in cui le attività turistiche nel sito sono sospese. Scopo del primo intervento d’indagine sarà l’approfondimento delle conoscenze in alcune aree di recente individuazione, particolarmente ricche di testimonianze antiche, che possono fornire un’inattesa chiave di lettura delle dinamiche del rapporto uomo-grotta in senso diacronico.

Sin dalle prime ricerche, come gli scavi effettuati a fine Ottocento, gli studiosi hanno evidenziato l’esistenza di un giacimento archeologico ben stratificato, riferibile ad un lasso di tempo che interessa almeno gli ultimi 8 millenni da oggi. Le Grotte, attraversate da un fiume sotterraneo, conservano presso l’ingresso i resti di un’estesa struttura palafitticola collocabile attorno a 3500 anni fa. Tale struttura costituisce, per quanto noto oggi, l’unico impianto di palafitte esistente in Europa in ambiente sotterraneo.

Notizie sullo svolgimento delle indagini verranno date in corso d’opera e, alla loro conclusione, i risultati a cui si sarà approdati saranno illustrati nel dettaglio in sedi regionali e nazionali e mediante tutti i canali informativi disponibili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Anteprima News, puntata 2 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giuseppe Coccorullo, presidente PNVDA | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Pedopornografia: tre indagati tra Serre e Campagna, perquisizioni all’alba

La Procura di Salerno mira a identificare gli utenti che hanno scaricato i file pedopornografici

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Torna alla home