Attualità

Gioi: addio a Raffaele Ventre, uno degli ultimi testimoni dell’Olocausto

A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, vi riproponiamo la sua testimonianza, i suoi ricordi e gli aneddoti durante la sua deportazione.

Antonio Pagano

23 Gennaio 2023

La comunità di Gioi e il Cilento dicono addio ad uno degli ultimi sopravvissuti dell’Olocausto, Raffaele Ventre, nato a Gioi il 19 agosto 1924. Nel 1943 fu deportato nel campo di concentramento di Meppen in Germania. Solo il 20 agosto 1945 fece ritorno a Gioi.

Il racconto della sua dura esperienza

Il signor Raffaele nel suo racconto ricorda momenti davvero duri, come quando, in viaggio verso la Dalmazia, in una giornata davvero calorosa, stavano per morire dalla sete; lui riuscì ad andare a prendere un poco d’acqua in una pozzanghera con la borraccia, ci mise il fazzoletto sopra, e ne venne solo un sorso; o di quando nel 1944 cominciarono i bombardamenti allo sbarco degli americani, bombardamenti che continuavano tutti i giorni; il 4 novembre del 1944, era di sabato, venne questo bombardamento e ricorda che il cielo era tutto nero di aerei, e una metà di loro lavorava di notte e una metà di giorno. 

Il signor Raffaele, fortunatamente lavorava di giorno e si trovava in fabbrica, insieme a circa 320 ragazzi; i bombardamenti iniziarono alle 11 e fu una “fine di mondo”, si salvarono perché andarono dentro i rifugi alquanto buoni. Quelli che si trovarono in baracca, costruita con un po’ di cemento, furono colpiti da una bomba e ne morirono 84. Fu una carneficina, tutti morti per terra; dopodiché glieli fecero raccogliere e posizionare tutti in fila. 

Conclude il suo racconto, poi, parlando dell’arrivo a Gioi, la notte del 20 agosto 1945, la madre piangeva sempre, il fratello Donato per andare di fretta gli finì un vetro nel piede.

Il ricordo di parenti e amici

Nel suo paese era conosciuto come “Faluccio“, una persona sempre disponibile e con una grande voglia di raccontare le sue esperienze passate.

«Caro zio Raffaele, sei stata una persona speciale; un uomo perbene e una persona onesta e leale! Gioi e la nostra famiglia perdono un punto di riferimento e una persona perbene! Dico a mio cugino Adriano e a Maria Teresa e Liliana, avete avuto un grande genitore! Siatene fieri! Un abbraccio forte a tutti voi e una preghiera per zio Raffaeluccio, come ti chiamavo sempre», lo ricorda così il sindaco di Salento, Gabriele De Marco.

«Gioi perde un’altra figura iconica. Raffaele Ventre è stato un esempio per tutti, soprattutto i più giovani che attraverso i suoi racconti hanno vissuto gli orrori della guerra ma anche la voglia di rivalsa, di tornare a casa e vivere senza oppressori la propria esistenza terrena», scrive un amico.

A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, vi riproponiamo la sua testimonianza, i suoi ricordi e gli aneddoti durante la sua deportazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home