Attualità

Fuochi d’artificio: arriva la stretta a Salerno, multe fino a 20mila euro per i trasgressori

Multe fino a ventimila euro per gli esplode fuochi d'artificio sul territorio comunale: «usanza pericolosa che può provocare danni a persone e animali»

Federica Inverso

3 Agosto 2024

Fuochi d'artificio

Fuochi d’artificio, dopo le proteste dei cittadini arriva la stretta a Salerno. Firmata una nuova ordinanza dopo l’incontro in Prefettura di un Comitato di ordine pubblico che sollecitava interventi circa l’utilizzo sconsiderato di fuochi d’artificio durante le notti. Il nuovo provvedimento dirigenziale, firmato dal comandante dei vigili urbani, Rosario Battipaglia, vieta l’utilizzo di fuochi d’artificio, petardi, mortaretti e altri materiali esplodenti in luoghi pubblici e privati, dalle 22 alle 7 del mattino, fino al 30 settembre.

Fuochi d’artificio a Salerno, l’ordinanza e le sanzioni

Per i trasgressori sono previste multe salate: da 5000 a 20.000 euro. I residenti, che più volte hanno lamentato rumori ed esplosioni fino a tarda notte, potranno finalmente avere sonno tranquillo. La vicenda era finita al centro del dibattito anche durante l’ultima seduta di Consiglio comunale a
Salerno.

Proprio per cercare di arginare il fenomeno erano stati intensificati anche i controlli delle forze dell’ordine su tutto il territorio comunale. Dal divieto sono esclusi gli spettacoli pirotecnici preventivamente autorizzati dall’Autorità competente.

È vietato su tutto il territorio comunale – si legge nell’ordinanza – vendere in forma ambulante e non ogni tipo di fuochi d’artificio, petardi, mortaretti e altri materiali esplodenti”.

“Un’usanza oggettivamente pericolosa – si legge ancora nel provvedimento – che può provocare danni fisici anche di rilevante entità, che può avere conseguenze negative a carico degli animali di affezione e che contribuisce a produrre un notevole inquinamento acustico”.

Non solo, tra le motivazioni alla base del provvedimento anche che: “Detti fuochi d’artificio, petardi, mortaretti e altri materiali esplodenti possono causare danni al patrimonio comunale, all’ambiente nonché al patrimonio culturale, con grave pregiudizio del decoro e della vivibilità urbana, e l’accensione dei fuochi d’artificio all’aperto potrebbe determinare la combustione di stoppe o erbe incolte, soprattutto nelle stagioni più calde e secche, dando origine ad incendi minacciosi per l’ambiente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home