Attualità

Fonderie Pisano: il Consiglio di Stato dice no alla delocalizzazione a Buccino

Arriva la decisione del Consiglio di Stato: legittima la variante urbanistica approvata dal Comune. No alle Fonderie nell'area industriale

Ernesto Rocco

14 Dicembre 2024

Il Consiglio di Stato ha messo la parola fine alla vicenda della delocalizzazione delle Fonderie Pisano a Buccino, accogliendo l’appello del Comune e respingendo il ricorso dell’azienda. La decisione dei giudici conferma la legittimità della variante urbanistica approvata dal Comune di Buccino, che ha trasformato l’area industriale in un distretto agroalimentare.

Le motivazioni della sentenza

I giudici hanno sottolineato come il Comune di Buccino abbia esercitato il proprio potere discrezionale nel pianificare lo sviluppo del territorio, orientandolo verso attività sostenibili e a basso impatto ambientale. La scelta di escludere le attività industriali pesanti, come quelle delle Fonderie Pisano, è stata considerata legittima e conforme agli interessi della comunità locale.

Una battaglia vinta

Il sindaco di Buccino, Pasquale Freda, ha espresso grande soddisfazione per la sentenza, sottolineando l’importanza di questa vittoria per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini che era stata messa in dubbio qualora un certo tipo di aziende avessero trovato collocazione in zona.

La sentenza del Consiglio di Stato conferma la necessità di trovare una soluzione definitiva per la localizzazione dell’impianto di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home