Attualità

Fondazione Angelo Vassallo: “Danni ambientali irreversibili del patrimonio del Parco”

La Fondazione ha inviato missiva all’UNESCO, al Ministero della Cultura e al Ministero dell’Ambiente

Luisa Monaco

20 Marzo 2023

Dario Vassallo Acciaroli

Come Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore questa mattina abbiamo inviato una missiva indirizzata all’Unesco, al Ministero della Cultura e al Ministero dell’Ambiente per chiedere conto degli interventi di demolizione della falesia autorizzati dal Comune di Camerota presso un’area di enorme pregio ambientale e paesaggistico”. Così in una nota in cui si sottolinea come sia troppo grave ciò che è accaduto sulla spiaggia del Mingardo, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con il costone fatto esplodere nell’ambito dei lavori per la messa in sicurezza della strada Mingardina, tra Marina di Camerota e Palinuro”.

L’allarme della Fondazione Angelo Vassallo per il Cilento

Se quanto avvenuto a Camerota è considerato “Uno scempio della bellezza naturalistica”, la Fondazione mette in risalto anche altre situazioni.

A ciò si aggiunge l’alienazione del Castello di Rocca Cilento e l’Area Trentova – Tresino ricadente nel Comune di Agropoli: beni storici e naturalistici di estremo pregio, ormai ad uso privatistico o adibiti a location per banqueting, destrutturati nel loro valore culturale. La Politica campana sta svendendo la sua storia.

Il testo della missiva

Queste le denunce arrivate a Roma:

“Sono diverse le denunce presentate nella nostra missiva partendo dall’alienazione del Castello di Rocca Cilento ricadente nel Comune di Lustra e nel territorio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni, che ha sollevato vibrate proteste da parte del mondo della Cultura, per il mancato esercizio del diritto di prelazione da parte del Comune e del Parco stesso. Il Castello di elevato valore storico, vincolato, acquistato da privato, risulta non solo di spregevole recupero architettonico, ma usato per scopi diversi dalla sua destinazione culturale. L’Area naturalistica pubblica di Trentova, unica, di inestimabile valore storico ambientale. In questa area infatti sono presenti i resti di un antico insediamento dei Trezeni, popolo di origine e provenienza turca che, secondo lo storico Strabone vi eressero un tempio dedicato a Nettuno, in onore della vicina città di Poseidonia (Paestum). In questa area negli anni ‘60 fu scoperta una necropoli lucana di grande importanza storica, in contrada vecchia, chiamata “Piano delle pere”, luogo che testimonia la presenza stabile di una comunità, di cui la storia si perde nella notte dei tempi. I richiami pittorici e i numerosi vasi, rinvenuti nelle tombe riportano simboli e figure ritrovati in altre necropoli scoperte nella vicina Paestum», prosegue la Fondazione Vassallo.

Il caso Camerota

Critiche dalla fondazione per quanto avvenuto lungo la strada del Mingardo:

«I beni pubblici e quelli privati riconosciuti o ricadenti in aree legittimate dall’UNESCO non possono assolutamente essere sfruttati o impiegati per finalità speculative a scopi privati o privatistici. La gestione dei beni pubblici e di quelli privati riconosciuti e registrati nel fondo deve essere indirizzata a promuovere cultura di educazione e di esempio per il fine per cui sono stati creati e realizzati. L’uso speculativo o il cambio di destinazione, contravviene alle ragioni per cui il bene è stato riconosciuto e registrato nel fondo del patrimonio universale. I beni privati riconosciuti e ricadenti nelle aree Unesco, sono sottoposti agli stessi principi di destinazione e di gestione. Per questo particolare riconoscimento i beni dei privati possono accedere a fondi di finanziamenti e agevolazioni, nazionali, Europei e internazionali come quelli pubblici. Le Comunità del nostro Parco non hanno bisogno di franosi stravolgimenti ambientali per richiamare il turismo di qualità, ma del miglioramento organizzativo dei luoghi e degli abitanti, di azione di prevenzione del dissesto idrogeologico, per consentire alla speciale parte della cultura mondiale di conoscere i luoghi in cui è nata la filosofiaIn questi luoghi è nata la DIETA MEDITERRANEA, segnalata al mondo dallo studioso americano Ancel Keys e promossa dal Sindaco di Pollica Angelo Vassallo per il riconoscimento UNESCO, come bene immateriale dell’Umanità.

Le richieste

Alla luce di tali affermazioni arrivano le richieste:

Chiediamo nella nostra missiva se sia a conoscenza dei lavori eseguiti e dei danni ambientali provocati da questi interventi, accertamento da parte dell’UNESCO, perchè non vengano disattese le finalità per cui l’Ente è stato istituito e riconosciuto. A livello territoriale, e specificatamente nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni, per legge il controllo spetta allo Stato e alle Soprintendenze territoriali, attraverso la vigilanza e i procedimenti ispettivi di natura tecnica amministrativa. Chiediamo un accertamento da parte del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, ognuno per le proprie competenze. Chi ha sbagliato, si dimetta, consapevole di aver contribuito alla distruzione di una storia millenaria».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Torna alla home