Eventi

Firma day Vallo di Diano “Palestina libera”: a Sala Consilina, due giorni per sostenere la pace con 50.000 firme

Un'iniziativa per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini, in particolare i giovani, sulla lotta per la libertà del popolo palestinese.

Angela Bonora

11 Aprile 2024

Nei giorni 13 e 14 aprile 2024 si terrà il Firma day Vallo di Diano “Palestina libera”. L’iniziativa, promossa dalla Piazza Cilento e Vallo di Diano, prevede la raccolta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare (23A07081) che chiede all’Italia di riconoscere lo Stato di Palestina con capitale Gerusalemme est.

L’appuntamento

L’appuntamento è presso il piazzale Fifty Height Lounge Bar a Trinità di Sala Consilina, dalle ore 18:00 alle 20:30 di sabato 13 e dalle 10:00 alle 13:00 di domenica 14.

L’obiettivo è raggiungere 50.000 firme certificate su scala nazionale.

Le dichiarazioni

Questa iniziativa vuole sensibilizzare tutti e coinvolgere anche i giovani del Vallo di Diano, affinché con una firma possano contribuire ad una battaglia necessaria ed improcrastinabile verso la libertà del popolo palestinese, dichiarano gli organizzatori.

Per questo abbiamo scelto il Fifty Height Lounge Bar, location frequentata soprattutto da persone con una fascia di età bassa, e ringraziamo il gestore dell’attività per la sua cortese disponibilità.”

La Piazza Cilento e Vallo di Diano ribadisce la sua posizione a favore del riconoscimento dei due Stati indipendenti, con confini certi, come unica soluzione per mettere fine al conflitto israelo-palestinese che dura da oltre 75 anni.

Solo con il riconoscimento di due Stati sovrani sarà possibile raggiungere una pace giusta e duratura per entrambi i popoli, concludono gli organizzatori.

Per firmare è necessario presentarsi muniti di un documento di identità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Ad Aquara lo Street Food and Sound Festival

L'appuntamento è in programma nel weekend

Riprendono i lavori sul ponte di Caiazzano grazie all’impegno della Comunità Montana

La ripartenza dei cantieri, dopo un periodo di inattività durato alcuni mesi, è stata possibile grazie all'intervento del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito

Fondi per promuovere l’attrattività del Borgo: incontro a Sanza

Si punta al recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti e la nascita di nuove imprese

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

Torna alla home