Eventi

Filomena Lamberti, prima donna acidata di Italia, incontra gli ospiti dell’Icatt di Eboli

Ieri pomeriggio, nel teatro dell’Istituto di Eboli, gli ospiti hanno incontrato il cantautore Michele Pecora

Silvana Scocozza

7 Novembre 2023

Michele Pecora

Gli ospiti dell’Icatt incontrano Filomeana Lamberti, la prima donna italiana sfregiata con l’acido per mano del marito. Un appuntamento molto sentito, toccante, atteso che rientra nella serie di attività di integrazione e socializzazione che l’Icatt di Eboli porta avanti da tempo, con il grande coinvolgimento della direttrice, la dottoressa Concetta Felaco e della responsabile dell’area educativa dell’Istituto, la dottoressa Monica Faiella.

Un appuntamento che rinnova l’impegno dell’istituzione carceraria di affrontare tematiche sociali molto sentite e che venerdì 10 novembre, alle ore 15, presso l’antico Castello Colonna, da decenni sede dell’Istituto a custodia attenuata di Eboli, vedrà gli ospiti della struttura incontrare la signora Filomena Lamberti che, nel 2012, venne sfregiata con l’acido dal marito e, da allora, percorre da nord a sud l’Italia, affinchè il suo esempio e la sua storia possano fornire un monito contro la violenza di genere.

Un’altra vita – il libro

L’Icatt, che da sempre si caratterizza come un istituto di pena che cerca di concretizzare il percorso rieducativo dei detenuti sia con il ricorso al lavoro esterno, sia con la sensibilizzazione dei reclusi (con corsi di teatro, di scrittura creativa e gruppi di lettura), ha deciso di adottare “Un’altra vita”, il libro in cui Filomena Lamberti racconta come anche da una storia come la sua, di violenza e dolore, possa scaturire una rinascita personale.

“Un’altra vita” non è un romanzo: è il coraggio di testimoniare di Filomena ma anche delle tante “voci amiche” di “Spaziodonna” – Salerno e delle operatrici del Centro Antiviolenza “Linearosa”, gestito da Spaziodonna che, in modo corale, testimoniano l’impegno più che quarantennale dell’associazione a tutela delle donne.

Per questo i proventi della vendita del libro sono finalizzati a finanziare il CAV, per sostenere le donne legalmente, psicologicamente e nel delicato percorso di ricerca di un’autonomia economica: il suo acquisto (fortemente consigliato) è quindi un segno tangibile contro la violenza di genere.

Filomena Lamberti e con lei diversi ospiti dialogheranno coi detenuti, mossi tutti dalla convinzione che di violenza di genere si debba parlare sempre, non solo il 25 novembre, e ovunque, nelle scuole, nelle Università, nei luoghi di lavoro, nei luoghi istituzionali, nei teatri e anche nelle carceri.

L’incontro

Interverranno al tavolo della discussione insieme alla Direttrice dell’Icatt, la dottoressa Concetta Felaco, e alla dottoressa Monica Faiella, responsabile dell’area educativa dell’Istituto, la dottoressa Monica Amirante, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Salerno, il dottore Francesco Cozzolino, Presidente della Cooperativa Sociale “Spes Unica” che gestisce ad Eboli una struttura per donne vittime di violenza, l’avv. Rosanna Carpentieri, operatrice del CAV “Linearosa” di Spaziodonna – Salerno.
Portano i saluti istituzionali per la Provincia di Salerno, la Consigliera alle Pari Opportunità, Filomena Rosamilia, e, per il Comune di Eboli, l’Assessore alle Politiche Sociali, Catia Cennamo, e il Consigliere comunale con delega alle Pari Opportunità, Pasquale Ruocco.

Le iniziative all’ICATT

Ieri pomeriggio nel teatro dell’Istituto gli ospiti alla presenza della direttrice Concetta Felaco e in presenza della responsabile dell’area educativa dell’Istituto, la dottoressa Monica Faiella, hanno incontrato il cantautore Michele Pecora nell’ambito di un progetto che da tempo porta avanti Radio Mpa col direttore Gerardo Caputo e Marco Cuoco.

Un pomeriggio all’insegna della musica che ha fatto la storia ripercorrendo ricordi e provando forti emozioni. E se per Michele Pecora il palcoscenico più importante calcato sin dall’inizio della sua carriera è e resta quello del teatro dell’Icatt, per gli ospiti dell’istituto le emozioni provate ieri resteranno indelebili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza

Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Torna alla home