Attualità

Filiera bufalina, “no” al sottocosto del latte di bufala: le organizzazioni sindacali agricole contro le pratiche sleali

Le organizzazioni sindacali CIA, Coldiretti e Confagricoltura sono pronte ad avviare azioni legali per tutelare gli allevatori e combattere le pratiche sleali da parte di Caseifici, Cooperative e di tutte le strutture che si occupano della raccolta del latte

Comunicato Stampa

4 Ottobre 2024

Bufala

Copagri Campania, come già fatto in più occasioni, ossia nel corso delle riunioni del tavolo regionale “Filiera bufalina”, tenutesi il 27 agosto e 1°ottobre scorso, ma, soprattutto, in occasione del convegno promosso presso l’azienda regionale “Improsta” di Eboli, ha confermato di essere da sempre schierata a sostegno degli allevatori, anello debole della filiera bufalina. Abbiamo sostenuto le scelte regionali sul Piano di eradicazione delle brucellosi, i risultati degli ultimi due anni ci hanno dato ragione, sono calati i focolai e l’incidenza dell’infezione, così come il numero degli abbattimenti di animali infetti a fronte di una sostanziale invarianza del patrimonio bufalino in termini numerici. Ma sull’imposizione che qualcuno intende portare avanti, circa l’abbassamento del prezzo del latte alla stalla, minacciando di “non ritirare” il latte, imponendo, di fatto, prezzi sottocosto, Copagri Campania si riserva qualsiasi azione legale e di protesta, a tutela degli allevatori e chiede a gran voce che le Autorità preposte, soprattutto i Carabinieri e l’ICQRF, predispongano sistematici controlli di tracciabilità alla trasformazione e commercializzazione della mozzarella.

La posizione di Coldiretti

Non possiamo accettare disdette unilaterali da parte dei caseifici in un momento delicato per il mondo agricolo. Le organizzazioni sindacali CIA, Coldiretti e Confagricoltura sono pronte ad avviare azioni legali per tutelare gli allevatori e combattere le pratiche sleali da parte di Caseifici, Cooperative e di tutte le strutture che si occupano della raccolta del latte che stanno inviando comunicazioni alle aziende di disdetta dei contratti o di mancato rispetto dello stesso con ribasso dei prezzi. La decisione è maturata al termine dell’incontro del 1 ottobre tenutosi in Regione Campania, presso l’assessorato all’agricoltura, in presenza dell’assessore Nicola Caputo e che ha avuto come oggetto proprio il prezzo del latte di bufala. 

Le organizzazioni affermano che i contratti vanno rispettati, così come vanno onorati i prezzi concordati all’interno degli stessi. Pertanto qualsiasi azione di modifica va concertata con gli allevatori e in presenza delle stesse organizzazioni, come previsto dalla norma sulle pratiche sleali D.Lgs. n. 198/2021. 

Le organizzazioni sindacali CIA, Coldiretti e Confagricoltura non possono permettere che le aziende diventino bersaglio di queste attività speculative. Proprio per questo è stato deciso che l’unico modo per poter difendere gli allevatori è denunciare alle autorità competenti chi compie queste azioni. Gli allevatori non possono essere lasciati soli ma vanno tutelati aiutandoli a vedere rispettati i contratti e il prezzo del latte.

Lo scrivono in una nota congiunta i presidenti di Coldiretti Campania (Ettore Bellelli), Confagricoltura Campania (Fabrizio Marzano), CIA Campania (Raffaele Amore).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home