Attualità

Filiera bufalina, “no” al sottocosto del latte di bufala: le organizzazioni sindacali agricole contro le pratiche sleali

Le organizzazioni sindacali CIA, Coldiretti e Confagricoltura sono pronte ad avviare azioni legali per tutelare gli allevatori e combattere le pratiche sleali da parte di Caseifici, Cooperative e di tutte le strutture che si occupano della raccolta del latte

Comunicato Stampa

4 Ottobre 2024

Bufala

Copagri Campania, come già fatto in più occasioni, ossia nel corso delle riunioni del tavolo regionale “Filiera bufalina”, tenutesi il 27 agosto e 1°ottobre scorso, ma, soprattutto, in occasione del convegno promosso presso l’azienda regionale “Improsta” di Eboli, ha confermato di essere da sempre schierata a sostegno degli allevatori, anello debole della filiera bufalina. Abbiamo sostenuto le scelte regionali sul Piano di eradicazione delle brucellosi, i risultati degli ultimi due anni ci hanno dato ragione, sono calati i focolai e l’incidenza dell’infezione, così come il numero degli abbattimenti di animali infetti a fronte di una sostanziale invarianza del patrimonio bufalino in termini numerici. Ma sull’imposizione che qualcuno intende portare avanti, circa l’abbassamento del prezzo del latte alla stalla, minacciando di “non ritirare” il latte, imponendo, di fatto, prezzi sottocosto, Copagri Campania si riserva qualsiasi azione legale e di protesta, a tutela degli allevatori e chiede a gran voce che le Autorità preposte, soprattutto i Carabinieri e l’ICQRF, predispongano sistematici controlli di tracciabilità alla trasformazione e commercializzazione della mozzarella.

La posizione di Coldiretti

Non possiamo accettare disdette unilaterali da parte dei caseifici in un momento delicato per il mondo agricolo. Le organizzazioni sindacali CIA, Coldiretti e Confagricoltura sono pronte ad avviare azioni legali per tutelare gli allevatori e combattere le pratiche sleali da parte di Caseifici, Cooperative e di tutte le strutture che si occupano della raccolta del latte che stanno inviando comunicazioni alle aziende di disdetta dei contratti o di mancato rispetto dello stesso con ribasso dei prezzi. La decisione è maturata al termine dell’incontro del 1 ottobre tenutosi in Regione Campania, presso l’assessorato all’agricoltura, in presenza dell’assessore Nicola Caputo e che ha avuto come oggetto proprio il prezzo del latte di bufala. 

Le organizzazioni affermano che i contratti vanno rispettati, così come vanno onorati i prezzi concordati all’interno degli stessi. Pertanto qualsiasi azione di modifica va concertata con gli allevatori e in presenza delle stesse organizzazioni, come previsto dalla norma sulle pratiche sleali D.Lgs. n. 198/2021. 

Le organizzazioni sindacali CIA, Coldiretti e Confagricoltura non possono permettere che le aziende diventino bersaglio di queste attività speculative. Proprio per questo è stato deciso che l’unico modo per poter difendere gli allevatori è denunciare alle autorità competenti chi compie queste azioni. Gli allevatori non possono essere lasciati soli ma vanno tutelati aiutandoli a vedere rispettati i contratti e il prezzo del latte.

Lo scrivono in una nota congiunta i presidenti di Coldiretti Campania (Ettore Bellelli), Confagricoltura Campania (Fabrizio Marzano), CIA Campania (Raffaele Amore).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Torna alla home