• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Agosto 2025
Condividi
Marchesano

Il segretario provinciale di Salerno: “Bene i lavori del nuovo viadotto sulla Potenza-Sicignano ma si intensifichi anche il monitoraggio sullo stato di salute delle infrastrutture esistenti”. “Accogliamo con soddisfazione le operazioni del recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto “Franco”, sul Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza” ma al contempo riteniamo che si debba procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e viadotti esistenti sul territorio salernitano”. Lo dichiara Giuseppe Marchesano, segretario della Filca Cisl -Salerno.

La nota

«Innovazione tecnologica e nuovi investimenti per la sicurezza del patrimonio infrastrutturale in Campania – afferma Marchesano – sono i capisaldi per scongiurare spiacevoli situazioni come dimostrano la vicenda del viadotto Tiera a Potenza, la chiusura del ponte di Caiazzano che collega Padula e Sassano, i lavori di somma urgenza eseguiti sui viadotti del fiume Mingardo e del fiume Lambro, ecc..”.Interventi quanto mai urgenti se si tiene conto che l’Italia registra oltre il 50 per cento dei ponti con una età superiore ai 50anni a differenza degli altri Paesi del G7 dove l’età media si attesta tra i 20 e 30 anni. «Dinanzi all’invecchiamento delle infrastrutture si auspicano nuovi investimenti sulla rete viaria, come quello in atto sul Raccordo Autostradale 5 Potenza – Sicignano.- sottolinea Marchesano – Inoltre l’Anas ha un programma di manutenzione programmato per oltre 30 milioni di euro per la viabilità cilentana e diversi lavori di ammodernamento sull’Autostrada A2 del Mediterraneo.

In questi anni abbiamo assistito a situazioni di emergenza e a situazioni di rischio che non devono più essere sottovalutate come si evince anche dalla mappatura dell’Anas relativa a 1000 ponti da tenere sotto osservazione in Italia”. Il segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo bisogna eseguire in modo sinergico sia il “monitoraggio anagrafico” che il “monitoraggio strutturale” degli stessi”. Il monitoraggio anagrafico avviene grazie al portale informatico AINOP (Archivio Informatico delle Opere Pubbliche previsto dal Decreto Legge n. 109/2018 – Decreto Genova – che permette un maggiore controllo delle infrastrutture durante il loro intero ciclo di vita. Attualmente in provincia di Salerno fino ad oggi sono stati censiti e/o monitorati ben 844 ponti o viadotti stradali. Il monitoraggio Strutturale può essere fatto mediante sensori intelligenti per analizzare in tempo reale lo stato delle infrastrutture e Intelligenza Artificiale (utilizzo di algoritmi per l’analisi dei dati), ma anche con l’ausilio di droni e robot per l’ispezione visiva di opere di difficile accesso. “Inoltre, non dimentichiamoci che la nostra provincia e stata scelta dall’Anas per eseguire uno studio pilota denominato “Monitoraggio Overload con pese dinamiche”, un sistema di monitoraggio sperimentale dinamico del peso dei mezzi pesanti nella tratta Cava de’ Tirreni-Salerno dell’Autostrada A3 e precisamente sui viadotti: San Liberatore, Canalone, Caiafa, Madonna degli Angeli, Olivieri, Vietri e Sant’Eremita. – spiega Giuseppe Marchesano, segretario della Filca Cisl -Salerno – La messa in sicurezza delle strade, dei ponti, delle infrastrutture idriche e delle opere pubbliche rappresenta un investimento imprescindibile per il futuro della Campania, capace di creare anche nuove opportunità occupazionali e di sviluppo sostenibile e dare sicurezza ai cittadini. La Filca Cisl Campania ritiene che la nostra regione, caratterizzata da una delicata conformazione geologica e da un tessuto infrastrutturale spesso datato o soggetto a usura, necessiti di interventi tempestivi e mirati per garantire la sicurezza delle persone e la tutela del patrimonio pubblico e privato”“ La Filca Cisl Salerno – conclude il segretario Marchesano -fiduciosa che gli enti gestori o proprietari dei ponti e viadotti aggiornino in modo continuo l’anagrafica degli stessi, rimane in prima linea ed offre la propria disponibilità e competenze per collaborare all’attuazione di queste priorità”.

TAG:filca cislponte caiazzanoviadotto
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilità

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti potranno partecipare a moduli formativi…

Futsal: Feldi in testa, Sporting secondo. Inizio da sogno per le salernitane

Doppia vittoria nel week-end per Feldi Eboli e Sporting Sala Consilina

Polizia

Salerno, deteneva pistola illegale: arrestato

L’uomo occultava una pistola calibro 7.65, risultata di provenienza delittuosa, all’interno di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.