Attualità

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Raffaella Giaccio

25 Aprile 2025

Si è svolta questa mattina a Salerno, la cerimonia ufficiale per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, organizzata dalla Prefettura di Salerno. Un appuntamento solenne, carico di memoria e partecipazione, che ha visto il coinvolgimento delle istituzioni, delle forze armate, delle associazioni combattentistiche e dell’ANPI locale.

La giornata

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti, officiata da Padre Raffaele Bufano e da Don Alfonso D’Alessio, cappellano provinciale della Polizia di Stato. Durante la funzione è stata letta la toccante “Preghiera del Partigiano”.

Alle 9.40, il corteo si è spostato in Piazza Vittorio Veneto, dove si sono tenuti gli onori ai caduti con la deposizione delle corone d’alloro presso il Monumento ai Caduti e la lapide dedicata al Tenente partigiano Ugo Stanzione. Sono seguiti la lettura della “Preghiera della Patria” e gli interventi delle Autorità civili e militari, dei rappresentanti sindacali e delle associazioni d’arma.

Il tributo alla memoria è poi proseguito al Monumento del Marinaio, dove si è tenuta la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro da parte dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, accompagnata dalla lettura della “Preghiera del Marinaio”. Infine, presso il Palazzo della Provincia, è stata deposta un’ulteriore corona d’alloro in omaggio alla lapide che ricorda le Medaglie d’Oro della Resistenza, un gesto simbolico carico di riconoscenza e rispetto.

Il commento

“La guerra, prima ancora di arrivare ai confini, deve essere estirpata dai nostri cuori”, ha dichiarato il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, citando le parole di Papa Francesco. Un messaggio di pace e riflessione che ha idealmente concluso una giornata dedicata alla memoria e ai valori fondanti della Repubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home