Attualità

Ferragosto 2024: le top 50 destinazioni degli italiani. Quattro sono in Cilento | VIDEO

Palinuro nella top 30, Agropoli al 49° posto ed è anche la località più economica. Ecco i dati di Holidu

Adele Colella

15 Agosto 2024

Palinuro

È San Teodoro, in Sardegna, la meta più gettonata dai vacanzieri italiani per questo Ferragosto, con un prezzo medio di 163 euro e un numero medio di 4 persone per soggiorno. Segue Gallipoli in Puglia, con un prezzo di 122 euro e una media di 5 persone. Il terzo gradino del podio va a San Vito Lo Capo in Sicilia, dove i vacanzieri spendono in media 136 euro e viaggiano in gruppi di 4 persone. Villasimius, sempre in Sardegna, si piazza al quarto posto con 162 euro e 4 persone per soggiorno, mentre Rimini in Emilia-Romagna chiude la top 5 con 142 euro e 4 persone per soggiorno.

Il dominio assoluto della Sardegna, seguono Sicilia, Puglia e Toscana

La Sardegna stacca tutte le regioni e conferma il suo primato con ben 10 destinazioni nella classifica, di cui 3 tra le prime dieci: oltre a San Teodoro, ci sono Budoni all’ottavo posto e Alghero al decimo. Altre località sarde in classifica includono Olbia (18ma), Costa Rei (19ma), Stintino (33ma), Santa Teresa di Gallura (42ma) e Golfo Aranci (43ma).

La Sicilia è ben rappresentata con 7 destinazioni tra cui San Vito Lo Capo medaglia di bronzo, Palermo (11ma), Marina di Ragusa (13ma), Siracusa (20ma), Cefalù (22ma), Giardini-Naxos (30ma) e Castellammare del Golfo (41ma).

La Puglia conta 6 località: oltre a Gallipoli e Porto Cesareo, San Pietro in Bevagna (21°), Vieste (24° posto), Otranto (29ma) e Torre Dell’Orso (45° posto). La Toscana ha 5 località in classifica: Follonica (16°), Castiglione della Pescaia (23°), Viareggio (32°), San Vincenzo (37°) e Grosseto (46°). Il Lazio ha 4 mete nella top 50: si tratta di Sperlonga (15° posto), Gaeta (25ma), Terracina (44ma) e Scauri (47ma).

La Campania e le altre regioni italiane

La Campania ha 4 destinazioni in graduatoria, ossia Paestum (26ma), Marina di Camerota (34ma), Palinuro (39mo posto) e Agropoli (49ma); l’Emilia-Romagna con Rimini quinta e Riccione alla 31ma posizione.

Il Veneto di mete ne ha 2 ossia Bibione (27ma) e Lido di Jesolo (38ma). Una meta ciascuna per la Lombardia rappresentata da Livigno (28° posto), per la Calabria con Tropea (14° posto); e per il Friuli-Venezia Giulia con Lignano Sabbiadoro (17° posto).

Gli italiani preferiscono le mete nostrane, ma non manca qualche destinazione estera

La stragrande maggioranza delle destinazioni preferite dai vacanzieri italiani per Ferragosto si trova in Italia, ben 44 su 50. Tuttavia, ci sono anche 6 destinazioni estere che spiccano nella classifica, delle quali 5 si trovano in Spagna: Palma di Maiorca (7°), Barcellona (9°), Lloret de Mar (12°), Benidorm (40°) e Valencia (50°), e una in Francia, ossia Nizza (48°).

La meta più costosa e quella più economica

La città più costosa è una località della Spagna e più precisamente Barcellona con un prezzo medio a notte di 295 euro per 4 persone. Al contrario, la meta più economica è Agropoli, con un costo medio di 104 euro a notte.

Ferragosto in compagnia

Il numero medio di persone per destinazione varia da 3 a 6, con la maggior parte delle località che vedono una media di 4 persone per soggiorno. Lloret de Mar (6 persone), Palma di Maiorca, Marbella e Benidorm (5 persone ciascuna) sono tra le destinazioni che attirano gruppi più numerosi.

Metodologia

Holidu ha analizzato le ricerche effettuate dai viaggiatori italiani sul sito holidu.it per soggiorni aventi data di check-in compresa tra il 10 e il 14 agosto 2024 e data di check-out compresa tra il 18 e il 24 agosto 2024 e ha quindi stilato la classifica delle destinazioni di viaggio più ricercate. Per ciascuna località sono stati poi indicati il numero medio di persone per cui è stato ricercato l’alloggio nonché il prezzo medio di soggiorno a notte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Sport, dalla Pixous al Potenza Calcio: 3 nuovi giovani talenti entrano nella società lucana

Si tratta di Luca Colucci, Francesco De Franco e Francesco Di Mauro

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Torna alla home