Attualità

Fermata a Padula dell’Alta Velocità. Legambiente: “Decisione che ci sorprende. E’ in aperta campagna”

Il rapporto Pendolaria critica alcuni progetti che potrebbero essere notevolmente migliorati, come la linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Federica Pistone

15 Febbraio 2024

Il Rapporto Pendolaria 2024 di Legambiente rileva una situazione stagnante nel settore ferroviario italiano, con marcata disparità nella qualità e quantità del servizio, soprattutto tra il nord e il sud e tra le linee principali e secondarie. Le prospettive future non sembrano promettenti. Il rapporto critica anche alcuni progetti che potrebbero essere notevolmente migliorati, come la linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria.

Il progetto

Sono previsti 30 miliardi di euro per la nuova linea ad alta velocità, in parte finanziata con il Fondo complementare al Pnrr. Tuttavia, le prime ipotesi di progetto allungavano il tracciato e abbandonavano i piani già previsti per potenziare la linea esistente. La nuova linea non sarà pronta prima del 2030. È importante sottolineare che attualmente il treno più veloce impiega 5 ore e 10 minuti per coprire la tratta tra Roma e Villa San Giovanni.

Le perplessità

“È sorprendente – si legge nel rapporto Pendolaria 2024 – anche la decisione di costruire una fermata intermedia dell’Alta Velocità del Vallo di Diano a Padula, in una zona di campagna, al di fuori della tratta Sicignano-Lagonegro”.

Una scelta che secondo l’associazione ambientalista, “potrebbe essere in conflitto con il Regolamento UE 1315/2013“.

A livello locale, sono sorti movimenti di opposizione a questa opera, come il “Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro”, che propone di sfruttare i lavori per la linea Salerno-Reggio Calabria per implementare cinque interventi sensati per una nuova mobilità regionale. Questi interventi mirerebbero a trasformare in pochi anni una zona importante della Basilicata, quella meridionale, a vantaggio dei pendolari e dei potenziali turisti.

La proposta

In primo luogo, si propone la rigenerazione e riattivazione della dismessa linea storica Sicignano-Lagonegro, lunga 78 km, che è stata sospesa dal 1987. Naturalmente, la proposta include anche il potenziamento, la modernizzazione e la sicurezza del tracciato. Il secondo punto riguarda l’interconnessione con la nuova linea ad alta velocità/alta capacità ad Atena Lucana. Il terzo punto prevede un’altra interconnessione a Romagnano, tra la linea ad alta velocità/alta capacità Salerno-Reggio Calabria e la linea Battipaglia-Potenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Tg InfoCilento 18 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Torna alla home