Attualità

Fermata a Padula dell’Alta Velocità. Legambiente: “Decisione che ci sorprende. E’ in aperta campagna”

Il rapporto Pendolaria critica alcuni progetti che potrebbero essere notevolmente migliorati, come la linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Federica Pistone

15 Febbraio 2024

Il Rapporto Pendolaria 2024 di Legambiente rileva una situazione stagnante nel settore ferroviario italiano, con marcata disparità nella qualità e quantità del servizio, soprattutto tra il nord e il sud e tra le linee principali e secondarie. Le prospettive future non sembrano promettenti. Il rapporto critica anche alcuni progetti che potrebbero essere notevolmente migliorati, come la linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria.

Il progetto

Sono previsti 30 miliardi di euro per la nuova linea ad alta velocità, in parte finanziata con il Fondo complementare al Pnrr. Tuttavia, le prime ipotesi di progetto allungavano il tracciato e abbandonavano i piani già previsti per potenziare la linea esistente. La nuova linea non sarà pronta prima del 2030. È importante sottolineare che attualmente il treno più veloce impiega 5 ore e 10 minuti per coprire la tratta tra Roma e Villa San Giovanni.

Le perplessità

“È sorprendente – si legge nel rapporto Pendolaria 2024 – anche la decisione di costruire una fermata intermedia dell’Alta Velocità del Vallo di Diano a Padula, in una zona di campagna, al di fuori della tratta Sicignano-Lagonegro”.

Una scelta che secondo l’associazione ambientalista, “potrebbe essere in conflitto con il Regolamento UE 1315/2013“.

A livello locale, sono sorti movimenti di opposizione a questa opera, come il “Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro”, che propone di sfruttare i lavori per la linea Salerno-Reggio Calabria per implementare cinque interventi sensati per una nuova mobilità regionale. Questi interventi mirerebbero a trasformare in pochi anni una zona importante della Basilicata, quella meridionale, a vantaggio dei pendolari e dei potenziali turisti.

La proposta

In primo luogo, si propone la rigenerazione e riattivazione della dismessa linea storica Sicignano-Lagonegro, lunga 78 km, che è stata sospesa dal 1987. Naturalmente, la proposta include anche il potenziamento, la modernizzazione e la sicurezza del tracciato. Il secondo punto riguarda l’interconnessione con la nuova linea ad alta velocità/alta capacità ad Atena Lucana. Il terzo punto prevede un’altra interconnessione a Romagnano, tra la linea ad alta velocità/alta capacità Salerno-Reggio Calabria e la linea Battipaglia-Potenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Una finestra sul mondo” fa visita al Battistero di San Giovanni in Fonte a Padula

Per la nuova puntata del programma “Una finestra sul mondo” le telecamere di InfoCilento hanno fatto visita al Battistero di San Giovanni in Fonte, uno dei luoghi sacri più affascinanti e suggestivi della Campania

Parola all’Esperto: i consigli di Rossella Coppola, Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Rossella Coppola, Osteopata

Angela Bonora

07/05/2025

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Torna alla home