Attualità

Fede e tradizione, in migliaia a Salerno per celebrare San Matteo: la processione coinvolge, i fuochi incantano

I salernitani hanno salutato il loro Santo Patrono chiedendo a San Matteo di continuare a difendere la sua Salerno

Federica Inverso

23 Settembre 2024

Una tradizione che si rinnova ogni anno e che da sempre raduna a Salerno migliaia di persone, da tutta la provincia e non solo. In archivio i festeggiamenti in onore di San Matteo 2024. Sabato 21 settembre la città ha celebrato il suo Santo Patrono. Un programma ben definito e scandito, accompagnato da un piano traffico, con metropolitane attive fini alle 3 di notte, che, in fin dei conti, si può dire abbia retto. Una giornata di spiritualità e tradizione iniziata sin dalle prime ore della mattinata con una serie di sante messe presso la cattedrale cittadina.

Alle 10.30, poi, Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, ha presieduto il Solenne Pontificale con l’omelia di Frate Massimo Fusarelli, OFM, Ministro generale dell’Ordine dei frati minori. L’arcivescovo ha voluto ringraziare tutti coloro che partecipano all’evento, sottolineando l’importanza della processione come momento di unità e identità per la città: «La partecipazione di oggi dimostra quanto il nostro popolo sia legato al Santo Patrono. Desidero ringraziare coloro che hanno collaborato alla riuscita di questo evento». E durante il suo discorso, l’arcivescovo ha anche lanciato un forte messaggio di pace, invitando tutti a pregare per la riconciliazione tra i popoli.

Migliaia di persone alla processione

Migliaia di persone si sono riversate nelle strade del centro, poi, in attesa della tradizionale processione. Subito dopo la lettura della preghiera del portatore, letta da un componente della paranza di San Matteo, pochi minuti dopo le 18 i simulacri di San Matteo, San Giuseppe, San Gregorio VII, San Gaio, Sant’Ante e San Fortunato, sono usciti dalle porte del Duomo accolte dagli applausi della folla e condotte dai portatori. 

Il lungo corteo, scandito dalle preghiere e animato dal suono delle percussioni, ha seguito il consueto iter degli ultimi anni, percorrendo le vie principali del centro città, con il suggestivo passaggio sul lungomare, accompagnato dai fedeli, dal sindaco Vincenzo Napoli, da amministratori e autorità civili e religiose. Tre le soste effettuate, la prima presso il comando provinciale della Guardia di Finanza, la seconda in piazza Dante, sul Lungomare, vista l’inagibilità di piazza Cavour, per la Benedizione sul mare, e presso l’atrio di palazzo di Città. Spettacolare la pioggia di palloncini e cartoncini per il passaggio del santo Patrono in Piazza Largo Campo. Le statue, trasportate dai portatori, hanno attraversato il cuore della città tra devozione, emozioni e coriandoli. Facendo poi ritorno, come da tradizione, di corsa, verso il Duomo. Dove a fine processione, intorno alle 22, si è tenuta la santa messa nella cripta di San Matteo. Giusto il tempo di prendere ancora un panino con la milza imbottita, piatto della tradizione salernitana, da sempre legato al giorno delle celebrazioni del Santo Patrono, e spostarsi sul lungomare dove allo scoccare della mezzanotte un grandioso spettacolo di fuochi d’artificio ha incantato la comunità. Il cielo di Salerno ha brillato per quasi 15 minuti, con un tripudio di luci e colori tra cielo e mare.

L’attesissimo appuntamento, evento conclusivo della giornata dedicata al santo Evangelista, non ha deluso i migliaia di presenti che, con il naso all’insù, hanno così salutato San Matteo. E per la prima volta protagonisti sono stati anche i bambini con l’evento Villa in festa che per due giorni ha animato la Villa comunale, radunando centinaia di famiglie, con trampolieri, giocolieri, laboratori ed attività. Un evento riuscito: per il sindaco Vincenzo Napoli “ha vinto la città di Salerno” anche grazie alla grande collaborazione e partecipazione. E i salernitani hanno salutato così il loro Santo Patrono chiedendo a San Matteo di continuare a difendere la sua Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Torna alla home