Attualità

“Fare ἔ Poesia”, in programma sabato ad Ascea l’iniziativa culturale promossa dal collettivo Finalmente Elea

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale locale. Ecco il programma del prossimo 29 aprile ad Ascea

Ernesto Rocco

26 Aprile 2023

Velia

Il collettivo “Finalmente Elea!” si presenterà alla comunità sabato 29 aprile ad Ascea. Il gruppo di lavoro è composto da persone che desiderano lavorare insieme per la promozione di una cittadinanza attiva, coinvolgendo l’intera comunità, residenti e visitatori, per valorizzare il patrimonio culturale locale. Il nome del gruppo si ispira alla patria di Parmenide, il filosofo che è considerato il padre dell’ontologia. L’obiettivo del gruppo è contribuire allo sviluppo di un territorio ricco di storia e di opportunità culturali ancora inespresse.

L’appuntamento del 29 aprile

Il programma di sabato 29 aprile prevede un’apertura alle 9 del mattino con un “happening” per scuotere le coscienze, organizzato dai giovani del IV ginnasio del Liceo Classico “Parmenide” di Vallo della Lucania, che insieme ai ragazzi delle scuole medie di Marina di Ascea sfileranno lungo le strade del paese fino al teatro “Parmenide” della Fondazione Alario per Elea-Velia.

Questa passeggiata ha l’obiettivo di creare una forte connessione tra la scuola e la comunità locale, in modo da promuovere un’educazione aperta, disponibile e inclusiva, con proposte formative aggreganti.

Dopo la passeggiata, ci sarà il secondo momento di incontro pensato per l’iniziativa “Fare ἔ Poesia”, che avrà luogo alle 10:30 all’interno del teatro della Fondazione Alario per Elea-Velia. Ci saranno i saluti istituzionali da parte delle autorità locali, e poi un talk di bottega con Giuseppe “Jepis” Rivello, moderato dalla prof.ssa Maria Rosaria Trama, cuore pulsante del collettivo “Finalmente Elea!”.

Jepis, designer e formatore per progetti che riguardano l’ideazione di impresa, le strategie di comunicazione, l’ideazione e la produzione di contenuti multimediali, nonché figura chiave in Cilento di una nuova forma di narrazione transmediale, sarà protagonista di un intervento dal titolo “Racconta e ricrea”, in cui parlerà del rapporto tra fare e poesia.

La mission

L’obiettivo del percorso formativo calato sul territorio è quello di instaurare una relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini, contribuendo a trasformare borghi e realtà culturali dimenticati in luoghi di incontro, di democrazia, di accrescimento culturale. Si vuole favorire l’integrazione e il travaso nella didattica tradizionale di esperienze positive acquisite attraverso attività e laboratori pratici, creando una sinergia di azioni tra scuola e comunità locale.

Il commento

“Il gruppo Finalmente Elea! intende attivare laboratori tematici attraverso il recupero di testimonianze storiche, dall’altro il Liceo Classico Parmenide intende garantire un impianto laboratoriale e cooperativo nelle prassi didattiche quotidiane, consentendo un rinnovamento della metodologia attraverso strumenti alternativi a quelli tradizionali. Le piccole comunità come la nostra sono ricche di uno straordinario patrimonio di valori. Il paese è una risorsa, dove non si è mai soli. Una intatta bellezza, l’aria pulita e un ambiente sano consentono di vivere momenti di pieno relax. Per questo dovremmo imparare a promuovere questo territorio, investendo sulla cultura”, afferma la prof.ssa Trama, invitando tutti alla partecipazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

“Beer Fest 4° edizione” a San Marco di Castellabate ritorna la festa della birra artigianale

Un appuntamento che apre la stagione estiva nel paese di "Benvenuti al Sud" e da il benvenuto a numerosi turisti e frequentatori ricorrenti che si apprestano a trascorrere le proprie vacanze a Castellabate

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Torna alla home