Attualità

Eternit a Palinuro: Intervento della Procura e Mancata Risposta del Comune

Il caso del sospetto tubo in eternit situato sul Molo dei Francesi a Palinuro è stato trasmesso alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania dopo mesi di mancata risposta dal Comune di Centola

Ernesto Rocco

8 Gennaio 2025

Tubo in eternit accanto al Molo dei Francesi a Palinuro. La presenza era stata segnalata da Christian D’Urso, un attivista noto per le sue battaglie per un Cilento più sicuro e accessibile. Nei mesi scorsi il giovane aveva segnalato la presenza del tubo potenzialmente pericoloso, chiedendo un intervento urgente per verificare la natura del materiale.

L’Intervento del Difensore Civico

D’Urso ha comunicato il problema al Comune di Centola diversi mesi fa, ma non ha ricevuto alcuna risposta. Di conseguenza, ha contattato il difensore civico della Regione Campania, che il 6 novembre ha inviato una lettera al Comune per sollecitare un intervento. Tuttavia, nonostante il tempo trascorso, né la natura del materiale né la sua eventuale rimozione sono state chiarite.

La Trasmissione alla Procura

Preoccupato per la mancanza di risposte, D’Urso ha nuovamente sollecitato il difensore civico, che ha deciso di inoltrare il caso alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania.

«Voglio ringraziare il difensore civico per la sensibilità dimostrata nel raccogliere le mie segnalazioni, al contempo sono profondamente deluso dall’atteggiamento del Comune. Non solo non è intervenuto ma non ha nemmeno fornito alcuna risposta ufficiale», ha detto il giovane attivista.

«Le amministrazioni dovrebbero accogliere di buon grado le segnalazioni dei cittadini e adoperarsi tempestivamente per risolvere situazioni potenzialmente pericolose. In questo caso, se fosse confermata la presenza di eternit, sarebbe stato necessario intervenire subito per tutelare la salute pubblica», ha concluso.

Rischio per la Salute Pubblica

Il tubo sospetto, che presenta spaccature evidenti, rimane intanto sul Molo dei Francesi. L’amianto, presente nei manufatti in eternit, è noto per i suoi effetti nocivi sulla salute se inalato, e la sua rimozione deve essere effettuata da personale specializzato per evitare il rilascio di fibre pericolose nell’aria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home