Cilento

Emergenza sicurezza nel Cilento: Ascea chiede azioni urgenti dopo i fatti di Foria

Il gruppo “Ascea in Testa” ha depositato una mozione urgente sulla sicurezza dopo un tragico fatto di cronaca nel Cilento. Richieste risorse e strategie.

Chiara Esposito

27 Giugno 2025

Ladro

Un crescente senso di insicurezza sta avvolgendo il Cilento, spingendo le istituzioni locali a richiedere un intervento immediato. A seguito di un grave episodio di cronaca avvenuto nella notte tra il 22 e il 23 giugno 2025 a Foria, frazione del vicino Comune di Centola, dove un tentativo di furto si è concluso con la morte di un presunto ladro e il ferimento di un altro, il gruppo consiliare “Ascea in Testa” di Ascea ha depositato una mozione urgente per la tutela dell’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.

Allarme Criminalità: Furti e Rapine nel Territorio Cilentano

La mozione, presentata dai consiglieri Pasquale D’Angiolillo, Luca Di Genio e Silvia Chirico, evidenzia come il tragico evento di Foria sia l’ennesima conferma di un quadro preoccupante: un’ondata “crescente e incontrollata di furti, rapine e atti criminali che sta investendo tutto il Cilento“. In questo contesto di diffusa percezione di insicurezza, i consiglieri dichiarano che «dove lo Stato appare spesso distante, carente di risorse umane e mezzi adeguati, non è più tollerabile l’inazione. La sicurezza dei cittadini non può essere relegata a tema marginale, né affidata all’iniziativa solitaria delle forze dell’ordine, troppo spesso lasciate sole e con mezzi insufficienti».

Le dieci proposte per un “Cilento Sicuro”

La mozione di “Ascea in Testa”, che sarà discussa nella prossima seduta consiliare, articola dieci proposte operative, concepite per essere immediatamente attivabili:

  1. Tavolo intercomunale per la sicurezza: Richiesta urgente alla Prefettura di Salerno per aumento del personale per Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza, istituzione di un commissariato di Polizia nel Cilento centrale e pianificazione di controlli notturni mirati.
  2. Potenziamento videosorveglianza: Installazione di telecamere intelligenti (con lettura targhe – LPR) su varchi stradali, accessi rurali e incroci strategici, con interconnessione diretta alle centrali operative.
  3. Polizia municipale consorziata: Creazione di corpi attivi anche in orario serale e festivo, con formazione specifica.
  4. Gruppi civici di osservatori volontari: Costituzione, previa autorizzazione prefettizia, con coinvolgimento anche di personale in congedo delle forze armate e di polizia.
  5. Sportello comunale per la sicurezza: Punto di contatto per i cittadini vittime di furti o per segnalazioni sospette.
  6. Mappatura condivisa: Individuazione di accessi isolati, case abbandonate, percorsi di fuga e aree a rischio da presidiare.
  7. Presìdi mobili stagionali: Promozione di unità mobili, soprattutto nei comuni privi di caserme, e assegnazione di unità specializzate (Carabinieri Cacciatori, Nuclei Investigativi) nelle aree interne.
  8. Educazione alla legalità: Programmi permanenti nelle scuole con coinvolgimento di magistrati, forze dell’ordine e associazioni.
  9. Monitoraggio beni abbandonati: Censimento degli immobili disabitati e utilizzo di tecnologie di sorveglianza (droni, sistemi di georeferenziazione).
  10. Patto Territoriale “Cilento Sicuro”: Proposta alla Regione Campania e al Ministero dell’Interno per ottenere risorse dedicate e strumenti normativi differenziati per i territori rurali a rischio.

Il gruppo “Ascea in Testa” ha inoltre richiesto al Sindaco di Ascea, in quanto autorità locale di pubblica sicurezza, di fornire un resoconto in aula consiliare riguardo alle iniziative già adottate e agli eventuali accordi sottoscritti con le autorità competenti. I consiglieri concludono affermando che «Serve una strategia concreta, perché la sicurezza dei cittadini è un obbligo istituzionale. Il nostro territorio chiede rispetto, protezione e risposte immediate».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Torna alla home