Attualità

Emergenza cinghiali nel Cilento: allarme sicurezza sulle strade

Nella serata di ieri un branco composto da oltre dieci esemplari è stato avvistato lungo la Cilentana, in prossimità dello svincolo di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

24 Luglio 2025

Cinghiali

La presenza sempre più massiccia di cinghiali nel Cilento sta diventando un’emergenza cronica, con ripercussioni dirette sulla sicurezza stradale.

L’ultimo episodio

Nella serata di ieri, mercoledì 23 luglio, un branco composto da oltre dieci esemplari è stato avvistato lungo la Cilentana, in prossimità dello svincolo di Vallo della Lucania. Solo la prontezza di riflessi di un automobilista ha evitato l’impatto, riuscendo a far fuggire gli animali e a scongiurare un possibile incidente. L’episodio ha riacceso l’attenzione su un problema che da tempo affligge il territorio.

Situazione critica nelle Aree Interne

Nei giorni scorsi, diverse carcasse di cinghiali sono state ritrovate ai bordi delle principali arterie viarie, testimoniando l’elevata incidenza di collisioni tra veicoli e fauna selvatica. La situazione è particolarmente critica nelle aree interne del Cilento, dove la proliferazione incontrollata degli ungulati sta causando crescenti problemi, soprattutto in prossimità dei centri abitati e delle strade a scorrimento veloce. Il rischio di incidenti è in costante aumento, con gravi implicazioni per la sicurezza pubblica. Intanto, le segnalazioni da parte dei cittadini continuano a moltiplicarsi.

I cittadini chiedono maggiori controlli

Avvistamenti notturni e attraversamenti improvvisi sono ormai all’ordine del giorno, mentre cresce la richiesta di interventi urgenti e misure strutturali in grado di contenere un fenomeno sempre più fuori controllo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per i Santi Gioacchino e Anna: storia, tradizione e culto

Il 26 luglio si celebrano le Solennità dei Santi Anna e Gioacchino. Ecco la storia e il culto

Concepita Sica

25/07/2025

Festa della Mozzarella di Bufala a Matinella: otto serate tra gusto e tradizione

Dal 8 al 14 agosto, Matinella di Albanella celebra la mozzarella di bufala con un festival di sette serate. Degustazioni, musica e tradizione

Ernesto Rocco

25/07/2025

Agropoli, scomparso 51enne. Ricerche in corso

Stefano Guercio si è allontanato questa mattina dalla sua abitazione di Agropoli facendo perdere le sue tracce

Sapri, animato consiglio comunale: confronto acceso su Gal Magna Grecia e porto

Sono stati dieci i punti all’ordine del giorno del Consiglio comunale che si è tenuto ieri pomeriggio nell’aula consiliare del Comune di Sapri

Agropoli in festa per la Madonna di Costantinopoli

Si sono svolti ieri, 24 luglio, i solenni festeggiamenti in onore della Madonna di Costantinopoli, una delle celebrazioni più attese e sentite dalla comunità di Agropoli e non solo

Ernesto Rocco

25/07/2025

Il neo rettore Virgilio D’Antonio svela la visione per Unisa

«Un'università che sia luogo del possibile. Aperta, dialogante, innovativa», ha affermato D'Antonio

Angela Bonora

25/07/2025

San Giovanni a Piro, incendio in collina: ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio al lavoro per domare le fiamme, chiesto anche l’intervento di un mezzo aereo

Capaccio Paestum: capoluogo senz’acqua per 3 giorni. Parola ai cittadini

I cittadini raccontano cosa sta accadendo, quali soluzioni prospettano per risolvere il problema e come stanno vivendo questa situazione d'emergenza

Torna alla home