Alburni

Emergenza cinghiali, il sindaco di Postiglione scrive al ministro Lollobrigida: “situazione insostenibile”

Allarme cinghiali, appello al Ministro Lollobrigida per rafforzare la presenza di selecontrollori sul territorio alburnino

Comunicato Stampa

4 Giugno 2024

Cinghiali

“Serve una legge ad hoc che risolva l’emergenza legata alla presenza di cinghiali sul territorio che stanno devastando i terreni agricoli e mettendo a rischio l’incolumità pubblica e privata di automobilisti e residenti, invadendo finanche i centri abitati dei comuni degli Alburni, dell’Alto Medio Sele e Tanagro”.

È quanto chiede il sindaco del Comune di Postiglione, Carmine Cennamo, al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, in una missiva con una richiesta di incontro urgente finalizzata a rafforzare la presenza dei selecontrollori sul territorio alburunino indirizzata alla Regione Campania, alla Prefettura di Salerno e all’Ente Provincia di Salerno.    

“I territori montani italiani – scrive il primo cittadino di Postiglione –vivono una seria e preoccupante emergenza sempre più in crescita, che vede l’aumento della presenza di ungulati che hanno invaso aree agricole con campi coltivati, strade e centri abitati. Per arginare questo problema – chiosa Cennamo – serve un intervento urgente ed immediato che punti alla salvaguardia della sicurezza e dell’incolumità pubblica e privata, preservi le culture agroalimentari e salvaguardi gli automobilisti che ogni giorno rischiano di investire i cinghiali vaganti lungo le strade”

Poi, la richiesta del primo cittadino di Postiglione alle Istituzioni: “È necessario – conclude il sindaco – rafforzare la presenza di Selecontrollori sui territori e ampliare aprendo ad altre azioni, la possibilità di emanare provvedimenti atti a fare fronte al problema che si è trasformato in una grave emergenza”.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: commosso addio a Samuel Auricchio

“Ci lascia in eredità la bontà di un giovane gentile, la sua capacità di essere sempre pronto con tutti, il senso dell’amicizia“

Torre Orsaia: approvati tre progetti utili alla collettività

Si tratta dei progetti Torre in verde, Insieme per il decoro e vigilanza sulle e autobus.

Antonio Pagano

23/03/2025

Cilento: accordo tra comuni per la gestione delle attività di Protezione Civile

L'obiettivo è partecipare all'avviso pubblico regionale che assegna contributi per interventi finalizzati alla predisposizione, applicazione e diffusione dei piani di protezione civile 

Antonio Pagano

23/03/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: “massima attenzione sull’opera”

“È nostro impegno avere massima attenzione sulle operazioni in corso e quelle future”

Cilento: protocollo d’intesa per la gestione delle attività di Protezione Civile, ecco i comuni interessati

Dieci centri del Cilento insieme per la gestione comune delle attività di Protezione Civile. Agropoli individuato come ente capofila

Antonio Pagano

23/03/2025

Castellabate lavora al Museo dell’Acqua: un tributo alla storia idrica locale

Nella giornata mondiale dell’acqua riaperti i lavatoi comunali

Agropoli, lavori a San Francesco: Pesce chiede chiarimenti agli uffici

Pesce chiede lumi sugli interventi in corso a San Francesco, sulle autorizzazioni e sulle modalità di esecuzione

Camerota: bando per l’assegnazione di stalli di sosta stagionali a tariffe agevolate, ecco i requisiti

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 14 aprile per presentare la domanda

Antonio Pagano

23/03/2025

Turismo, linfa vitale per la città della Spigolatrice: parlano gli imprenditori di settore | VIDEO

Ai microfoni di InfoCilento, gli imprenditori Domenico Cosenza e Nicodemo Giudice

“Botteghe aperte”: il bando per sostenere le piccole attività delle Aree Interne. Parla Giuseppe Coccorullo, presidente PNCVDA | VIDEO

Le imprese interessate potranno presentare la domanda di partecipazione entro il 31 maggio 2025

Agropoli, lavori a San Francesco: Legambiente chiede verifiche urgenti

Interventi con chiatta e ruspa nell'area di San Francesco sollevano preoccupazioni di Legambiente

Torna alla home