Attualità

Ecco le Spighe Verdi per l’agricoltura: riconoscimento per 5 comuni salernitani. La novità è Monteforte Cilento

Sostenibilità rurale: Raggiunto record di 90 Comuni premiati con le Spighe Verdi 2025

Ernesto Rocco

24 Luglio 2025

Spighe Verdi

È stato annunciato questa mattina, in una cerimonia svoltasi a Roma presso il CNR alla presenza dei sindaci vincitori, l’elenco dei Comuni rurali insigniti del riconoscimento “Spighe Verdi 2025”. In questa decima edizione del programma, ben 90 località potranno fregiarsi del prestigioso titolo, un incremento significativo rispetto alle 75 premiate lo scorso anno. Il bilancio evidenzia 17 nuovi ingressi e solo 2 Comuni non confermati, a testimonianza di una crescente attenzione verso la sostenibilità nelle aree interne italiane.

Il riconoscimento “Spighe Verdi”: Un programma per la sostenibilità rurale

Spighe Verdi” è un programma nazionale promosso dalla FEEFoundation for Environmental Education, la stessa organizzazione che a livello globale conferisce il celebre riconoscimento “Bandiera Blu” per le località costiere. Con l’obiettivo di guidare i Comuni rurali verso una progressiva adozione di pratiche sostenibili, la fondazione FEE Italia ha stretto una collaborazione con Confagricoltura. Insieme, hanno definito un set di indicatori specifici, capaci di valutare le politiche di gestione del territorio e di indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale.

I criteri di valutazione e il ruolo delle istituzioni

La fase di valutazione dei Comuni candidati è condotta da una Commissione seguendo un rigido schema procedurale, e si avvale del contributo di diversi enti istituzionali. Tra questi figurano il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il Ministero per il Turismo, il CNR, i Carabinieri e Confagricoltura. Gli indicatori presi in considerazione spaziano dalla partecipazione pubblica all’educazione allo sviluppo sostenibile, dal corretto uso del suolo alla presenza di produzioni agricole tipiche, dalla sostenibilità e innovazione in agricoltura alla qualità dell’offerta turistica. Vengono inoltre valutati l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata, la valorizzazione delle aree naturalistiche e del paesaggio, la cura dell’arredo urbano e l’accessibilità per tutti. Questi criteri, pur non esaustivi, rappresentano le linee guida del programma, suscettibili di variazioni nell’ottica di un miglioramento continuo e di un sempre maggiore coinvolgimento dei Comuni italiani.

Crescita e impatto del programma: Le voci dei presidenti

“Il 2025 segna un forte incremento del programma Spighe Verdi – dichiara Claudio Mazza, presidente della fondazione FEE Italia –, ben 17 nuovi ingressi che testimoniano la crescente attenzione delle amministrazioni locali verso uno sviluppo rurale realmente sostenibile”.

Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha sottolineato come “Il programma Spighe Verdi conferma anche nel 2025 la sua funzione strategica per la crescita dei Comuni rurali e delle aree interne del nostro Paese. L’agricoltura è protagonista di questo percorso: dalle pratiche sostenibili all’economia circolare, dalla tutela del paesaggio alla valorizzazione delle produzioni tipiche e dell’accoglienza. Sono questi i pilastri che guidano il lavoro delle imprese agricole e che ritroviamo pienamente negli obiettivi fissati da FEE Italia”.

La Campania protagonista: Sette Comuni premiati

Le “Spighe Verdi 2025” sono state assegnate in 15 Regioni italiane. La Campania si distingue ottenendo ben 7 riconoscimenti, con un nuovo ingresso. Le località campane premiate sono Agropoli, Ascea, Capaccio Paestum, Monteforte Cilento e Positano nel salernitano. A questi si aggiungono Foiano di Val Fortore nel beneventano e Massa Lubrense, anch’essa nel salernitano, a testimonianza dell’impegno della regione per la sostenibilità e la valorizzazione delle sue aree rurali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, animato consiglio comunale: confronto acceso su Gal Magna Grecia e porto

Sono stati dieci i punti all’ordine del giorno del Consiglio comunale che si è tenuto ieri pomeriggio nell’aula consiliare del Comune di Sapri

Agropoli in festa per la Madonna di Costantinopoli

Si sono svolti ieri, 24 luglio, i solenni festeggiamenti in onore della Madonna di Costantinopoli, una delle celebrazioni più attese e sentite dalla comunità di Agropoli e non solo

Ernesto Rocco

25/07/2025

Il neo rettore Virgilio D’Antonio svela la visione per Unisa

«Un'università che sia luogo del possibile. Aperta, dialogante, innovativa», ha affermato D'Antonio

Angela Bonora

25/07/2025

San Giovanni a Piro, incendio in collina: ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio al lavoro per domare le fiamme, chiesto anche l’intervento di un mezzo aereo

Capaccio Paestum: capoluogo senz’acqua per 3 giorni. Parola ai cittadini

I cittadini raccontano cosa sta accadendo, quali soluzioni prospettano per risolvere il problema e come stanno vivendo questa situazione d'emergenza

Eboli torna al Medioevo: al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Da questa sera e fino a domenica 27, l’occasione è unica per rivivere e valorizzare la storia del territorio e, in particolare, quella legata al Medioevo

Agropoli: prima parziale riapertura del centro

Una importante novità che riduce i disagi vissuti negli ultimi mesi per l’esecuzione delle opere

Ernesto Rocco

25/07/2025

Agropoli: furto d’auto e tentati colpi in abitazione

Una Fiat Panda rubata e un tentato furto in appartamento con scuse inverosimili: Agropoli è sotto la morsa di una crescente ondata di crimini.

Strade fantasma, sequestro da quasi tre milioni per ex funzionario della Provincia di Salerno

Dalle denunce di Angelo Vassallo l’inchiesta. Gerardo Volpe accusato di reati contro la pubblica amministrazione

Salerno: presentato il nuovo stadio Arechi, inizio dei lavori al Volpe

È stato presentato questa mattina il plastico del nuovo Stadio Arechi, nell’ambito di un evento ufficiale organizzato dalla Regione Campania

Chiara Esposito

25/07/2025

Torna alla home