Curiosità

Ecco i 10 posti tra i più suggestivi del Cilento e Vallo da Diano che devi assolutamente visitare in vista dell’estate

Ecco alcuni da luoghi da visitare assolutamente nel Cilento in vista dell'estate

Luisa Monaco

7 Maggio 2023

Con l’arrivo dell’estate, molti italiani si mettono alla ricerca di destinazioni turistiche suggestive e poco conosciute.

Scegli il luogo che fa per te

Tra queste, una delle opzioni più interessanti è senza dubbio il Cilento. Situato tra il golfo di Salerno e quello di Policastro, il Cilento offre una vasta gamma di attrazioni per i turisti, dalla bellezza dei suoi paesaggi naturali alle vestigia della sua storia millenaria.

Ecco quindi una lista dei alcuni posti da visitare assolutamente nel Cilento in vista dell’estate.

La spiaggia di Palinuro: Situata sulla costa tirrenica del Cilento, questa spiaggia offre acque cristalline e una vista mozzafiato sul golfo di Policastro. Ideale per chi cerca relax e tranquillità.

Il Parco Nazionale del Cilento: Con le sue oltre 180mila ettari di natura incontaminata, il parco è uno dei tesori naturali del Cilento. Qui è possibile fare escursioni, trekking e ammirare la flora e la fauna del territorio.

La Certosa di Padula: Questo complesso monumentale è il più grande monastero certosino d’Italia e uno dei più grandi del mondo. Con i suoi giardini e la sua architettura, rappresenta una delle attrazioni più famose del Cilento.

Le spettacolari Grotte di Castelcivita

Le grotte di Castelcivita: Si tratta di un sistema di grotte naturali che si estendono per circa 3 chilometri. Questo luogo rappresenta una delle attrazioni turistiche più importanti del Cilento, grazie alle sue formazioni geologiche spettacolari.

La spiaggia di Marina di Camerota: Questa località balneare è una delle più famose del Cilento e offre una grande varietà di attività, dal nuoto alle escursioni in barca.

Un gioiellino tutto da visitare

La Valle delle Orchidee: Questo parco naturale rappresenta un’attrazione particolarmente interessante per gli amanti della flora e della fauna. Qui si possono ammirare decine di specie di orchidee e un’ampia varietà di animali selvatici.

Il Castello di Sanseverino: Situato sulle colline del Cilento, questo castello medievale rappresenta una delle testimonianze storiche più importanti della regione. Qui è possibile ammirare una vista panoramica spettacolare sulla costa.

La spiaggia di Acciaroli: Conosciuta per la sua sabbia dorata e le acque cristalline, questa spiaggia rappresenta una delle località balneari più belle del Cilento.

Il borgo di Pisciotta: Questo piccolo borgo medievale è uno dei più suggestivi del Cilento. Qui è possibile ammirare le antiche mura e le strette vie del centro storico, che conserva ancora oggi l’aspetto originario.

Il Tempio di Nettuno a Paestum: Questo tempio greco è uno dei monumenti più importanti del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Antonio Quarracino: cardinale e arcivescovo originario di Pollica

Nacque a Pollica, l'8 agosto 1923 ed avrebbe compiuto oggi 102 anni il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. La storia

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Ettore Majorana: un misterioso caso di scomparsa legato al Cilento

Majorana sparì nel nulla 80 anni fa, lasciando dietro di sé solo ipotesi: omicidio, suicidio, fuga volontaria

Un giovane laureato di Postiglione protagonista nel progetto Europeo di “Le memorie degli altri”

Il progetto mira a rafforzare i valori democratici attraverso la comprensione condivisa del passato, in particolare delle persecuzioni durante il fascismo italiano (1922–1945) e l’occupazione tedesca in Italia (1943–1945)

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco Mastrogiovanni, “il maestro più alto del mondo”

Era il 4 agosto del 2009 quando Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento, spirò presso l'ospedale "San Luca"

Il 4 agosto a Marina di Camerota si festeggia il patrono San Domenico di Guzmàn

San Domenico di Guzmàn: il predicatore che incendiò il mondo con la fede

Concepita Sica

03/08/2025

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

Ricorre domani l’anniversario della scomparsa di Armida Passaro la veggente di Agropoli. La Madonna le apparve 15 volte

Un’esistenza segnata dal sacrificio e dalla dedizione, vissuta per sostenere la sua numerosa famiglia

Angela Bonora

31/07/2025

Torna alla home