Attualità

Eboli: verso la costituzione di un “Centro Servizi per le Migrazioni”, ecco di cosa si tratta

Un luogo fisico, ma anche digitale, dedicato a chi ha riposto in questo territorio ogni speranza di un futuro migliore

Comunicato Stampa

4 Febbraio 2025

Eboli, centro servizi migrazione

Facendo seguito ai diversi incontri dei mesi scorsi, si è riunito ieri 3 febbraio 2025 presso la Sala Mangrella del Complesso Monumentale di San Francesco, di Eboli, il Tavolo Permanente dell’Immigrazione con la volontà di definire il processo di costituzione di un “Centro Servizi per le Migrazioni” finalizzato alla riduzione delle marginalità e alla implementazione di attività favorenti la crescita di processi di inclusione e la stabilizzazione di una rete di relazioni con i diversi Enti del territorio operanti nel campo delle migrazioni.

L’incontro ha visto protagonisti gli ETS che hanno fornito ulteriori spunti di riflessione sugli obiettivi prefissati con un invito a porre l’attenzione sul tema del lavoro, del trasporto e dell’abitare, primi e veri problemi per chi arriva nei nostri territori.

Le precisazioni di Donato Guercio, Presidente di ASSI

«Nell’ottica di una moderna collaborazione tra Enti pubblici ed il Terzo Settore, da svolgersi nell’ambito degli otto comuni di cui è competente l’Azienda Speciale, la procedura individuata sarà quella di una manifestazione pubblica d’interesse con attività di coprogrammazione e coprogettazione, così come previsto dall’ART. 55 del Codice del Terzo Settore che ci porterà ad un accordo di partenariato dal quale scaturirà l’avvio del Centro Servizi».

Le dichiarazioni di Matteo Balestrieri, Presidente della III Commissione consiliare

«Sul tema delle politiche migratorie, l’Amministrazione ha deciso di investire, con ASSI, in un questo ambizioso progetto. “Esperanto” è il nome che abbiamo proposto: proprio come per la famosa lingua internazionale, esso si prefigge lo scopo di fornire uno strumento accessibile e semplice di dialogo e di fruizione delle informazioni, con l’intento di abbattere ogni barriera. Un luogo fisico, ma anche digitale, dedicato a chi ha riposto in questo territorio ogni speranza di un futuro migliore. Il “Progetto Esperanto” rappresenta una sfida di civiltà che da mesi portiamo avanti e che finalmente troverà concretezza».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Torna alla home