Attualità

Eboli: una convenzione tra la Fiammante e ICATT per l’assunzione di 4 detenuti

L’appuntamento di ieri a ora di pranzo presso la sala conferenza dell’istituto penitenziario di Eboli è stato un momento emozionante che ha fatto il paio con riscatto e resilienza. Francesco Franzese amministratore delegato di ICAB LA FIAMMANTE e la dott.ssa Concetta Felaco direttrice di ICATT hanno sottoscritto l’importante accordo che permetterà a quattro ragazzi ospiti dell’istituto penitenziario di poter lavorare presso l’azienda di Buccino

Silvana Scocozza

12 Luglio 2024

L’appuntamento di ieri a ora di pranzo presso la sala conferenza dell’istituto penitenziario di Eboli è stato un momento emozionante che ha fatto il paio con riscatto e resilienza. Francesco Franzese amministratore delegato di ICAB LA FIAMMANTE e la dott.ssa Concetta Felaco direttrice di ICATT hanno sottoscritto l’importante accordo che permetterà a quattro ragazzi ospiti dell’istituto penitenziario di poter lavorare presso l’azienda di Buccino ed entrare a far parte di una rete sociale riconosciuta sul territorio e del modello di accoglienza e integrazione avviato già da tempo da ICAB La Fiammante anche con l’Associazione No Cap di Yvan Sagnet, e che moltiplica gli impegni assunti verso la comunità con una nuova iniziativa. A fare da collante tra realtà imprenditoriale e realtà penitenziaria l’intraprendenza della funzionaria Monica Faiella, Responsabile dell’Area Educativa del Carcere di Eboli che ha all’attivo una serie di progetti importanti e ambiziosi volti all’inserimento socio educativo dei detenuti del Carcere ebolitano.

«Tutto ciò che si realizza all’interno del Carcere nell’obiettivo di favorire opportunità di inserimento sociale, soprattutto lavorative, è il frutto di un intenso lavoro che proviene certamente dalla disponibilità e dalla collaborazione attiva della comunità, come nel caso della azienda La Fiammante, ma anche e va ricordato dal lavoro di squadra dell’Istituto, coordinato dal Direttore unitamente all’Area Educativa, ma anche all’Area Sicurezza e cioè dal Personale di Polizia: tengo a sottolinearlo perché i detenuti hanno la possibilità di seguire un programma di lavoro (ex Art. 21 Ordinamento Penitenziario) che non è una misura alternativa, ma un programma redatto sulla base di una positiva osservazione intramuraria della Polizia Penitenziaria e approvato dal Magistrato di Sorveglianza, nel caso specifico la Presidente dott.ssa Monica Mirante: una sinergia di squadra, dunque, che rende concrete le idee e le aspirazioni dei singoli al cambiamento», ha dichiarato la dott.ssa Concetta Felaco, Direttrice I.C.ATT Eboli.  

«Di recente abbiamo ospitato a Buccino, nello stabilimento La Fiammante, la visita pastorale di S.E. Mons. Andrea Bellandi e oggi abbiamo una nuova opportunità per ribadire come il mondo della solidarietà e quello del lavoro possano e debbano trovare un terreno comune di azione per affrontare le emergenze di questi anni, come il problema delle carceri. Restituire valore al lavoro è centrale per immaginare soluzioni realistiche ai drammi della marginalità e del disagio sociale, vissuti ogni giorno da tanti cittadini italiani così come dai migranti. Ci siamo abituati ai discorsi di chi innalza steccati, scovando di volta in volta un nuovo nemico da additare come responsabile di questo o quel malessere, invece noi da anni ci impegniamo a fare rete, convinti che le soluzioni siano reali solo quando i problemi sono condivisi, lavorando per costruire ponti a partire dal concetto di filiera, di relazioni autentiche, di valori condivisi», ha concluso il dott. Francesco Franzese, ceo ICAB La Fiammante.

All’appuntamento hanno preso parte il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri, i consiglieri regionali Franco Picarone e Michele Cammarano, il consigliere provinciale Filomena Rosamilia e il Sindaco di Eboli Mario Conte accompagnato dal consigliere comunale Antonio Alfano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home