Attualità

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2025

Agrofotovoltaico

350mila euro di compensazioni ambientali stabilite dalla Giunta per la realizzazione del parco agrofotovoltaico sui Monti di Eboli. L’importo, stabilito sulla base dei costi attuali, sarà corrisposto mediante la realizzazione da parte della Società EDPR di uno o più impianti fotovoltaici “chiavi in mano”, con installazione sui tetti e/o superfici che il Comune metterà a disposizione anche ai fini della costituzione di una comunità energetica. A quest’ultima potranno allacciarsi famiglie ed altri edifici, anche religiosi, per poter sfruttare l’energia elettrica così prodotta.

Le finalità

La società ha infatti ottenuto l’autorizzazione unica ambientale per la realizzazione dell’impianto Pratopascolo fotovoltaico che consentirà di salvaguardare le attività zootecniche della zona con la realizzazione di pannelli al di sotto dei quali sarà possibile continuare le attività agricole.

Su impulso dell’assessorato all’Ambiente, tra la società e il Comune di Eboli è stata firmata anche una convenzione grazie alla quale l’ente locale indicherà gli edifici sui quali realizzare gli impianti e la società predisporrà il progetto esecutivo e la successiva realizzazione. Il progetto dovrà contenere, tra l’altro, il cronoprogramma relativo alla realizzazione degli impianti e il relativo piano di manutenzione.

Il Comune potrà beneficiare degli impianti fotovoltaici fino alla saturazione dell’importo pattuito tra le parti. Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni.

Il commento

«La norma prevede che le compensazioni debbano essere in opere e non in denaro – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente Nadia La Brocca – e naturalmente che abbiano un impatto positivo sull’ambiente e sul risparmio energetico. È stato necessario un lungo lavoro, grazie anche al nostro ufficio Ambiente, per definire nei dettagli il valore della compensazione e i lavori che la società dovrà fare. Rendere energeticamente indipendenti gli edifici pubblici e addirittura riuscire a creare una comunità energetica solidale nella quale potranno entrare famiglie o quanti ne avranno necessità è un traguardo notevole».

«L’efficientamento energetico degli edifici pubblici – ha aggiunto il Sindaco – consentirà non solo un notevole risparmio alla collettività, ma anche minore inquinamento. Questa convenzione ci fa fare un grande passo avanti e servirà ai cittadini per risparmiare sui costi dell’energia che negli ultimi anni sono lievitati».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Elezioni provinciali, da Eboli pieno appoggio a Vincenzo Napoli, il sindaco: “La sfida è raggiungere obiettivi strategici”

"Affiancheremo il nuovo presidente nel percorso per raggiungere obiettivi strategici ed urgenti, auspicando che siano colti tutti i risultati per l’intera provincia e anche per la nostra città"

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro | VIDEO

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Torna alla home