Attualità

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2025

Agrofotovoltaico

350mila euro di compensazioni ambientali stabilite dalla Giunta per la realizzazione del parco agrofotovoltaico sui Monti di Eboli. L’importo, stabilito sulla base dei costi attuali, sarà corrisposto mediante la realizzazione da parte della Società EDPR di uno o più impianti fotovoltaici “chiavi in mano”, con installazione sui tetti e/o superfici che il Comune metterà a disposizione anche ai fini della costituzione di una comunità energetica. A quest’ultima potranno allacciarsi famiglie ed altri edifici, anche religiosi, per poter sfruttare l’energia elettrica così prodotta.

Le finalità

La società ha infatti ottenuto l’autorizzazione unica ambientale per la realizzazione dell’impianto Pratopascolo fotovoltaico che consentirà di salvaguardare le attività zootecniche della zona con la realizzazione di pannelli al di sotto dei quali sarà possibile continuare le attività agricole.

Su impulso dell’assessorato all’Ambiente, tra la società e il Comune di Eboli è stata firmata anche una convenzione grazie alla quale l’ente locale indicherà gli edifici sui quali realizzare gli impianti e la società predisporrà il progetto esecutivo e la successiva realizzazione. Il progetto dovrà contenere, tra l’altro, il cronoprogramma relativo alla realizzazione degli impianti e il relativo piano di manutenzione.

Il Comune potrà beneficiare degli impianti fotovoltaici fino alla saturazione dell’importo pattuito tra le parti. Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni.

Il commento

«La norma prevede che le compensazioni debbano essere in opere e non in denaro – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente Nadia La Brocca – e naturalmente che abbiano un impatto positivo sull’ambiente e sul risparmio energetico. È stato necessario un lungo lavoro, grazie anche al nostro ufficio Ambiente, per definire nei dettagli il valore della compensazione e i lavori che la società dovrà fare. Rendere energeticamente indipendenti gli edifici pubblici e addirittura riuscire a creare una comunità energetica solidale nella quale potranno entrare famiglie o quanti ne avranno necessità è un traguardo notevole».

«L’efficientamento energetico degli edifici pubblici – ha aggiunto il Sindaco – consentirà non solo un notevole risparmio alla collettività, ma anche minore inquinamento. Questa convenzione ci fa fare un grande passo avanti e servirà ai cittadini per risparmiare sui costi dell’energia che negli ultimi anni sono lievitati».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home