Attualità

Eboli: «Promesse non mantenute», sindacati verso lo stato di agitazione

Arriva l'ultimatum dei sindacati: 6 giorni per ricevere rassicurazioni rispetto alle richieste dei lavoratori

Silvana Scocozza

2 Ottobre 2024

Municipio di Eboli

Salario Accessorio anno 2023, potenziamento organico ufficio Giudice di Pace, rimozione telecamere di videosorveglianza presso i locali del Giudice di Pace e della Polizia Locale: questi sono gli impegni assunti e non mantenuti da parte dell’amministrazione comunale di Eboli e alla base della protesta della CISL FP quale Organizzazione Sindacale.

Le richieste del sindacato all’amministrazione comunale di Eboli

La CISL FP nel corso dell’assemblea tenutasi il giorno 4 settembre con i propri iscritti e simpatizzanti, assemblea che ha visto una massiccia partecipazione dei dipendenti dell’ente, aveva ricevuto mandato di proclamare lo stato di agitazione procedendo agli atti consequenziali nella tutela dei diritti dei lavoratori. Al centro della protesta sindacale: la mancata erogazione del Salario Accessorio relativo all’anno 2023; il mancato potenziamento dell’organico presso gli uffici del Giudice di Pace, settore oberato di lavoro e retto da soli tre dipendenti, incluso il Responsabile, servizio tra l’altro fortemente voluto e mantenuto in vita dall’Amministrazione Comunale; la mancata rimozione delle telecamere di sorveglianza installate presso il Comando di Polizia Locale e presso gli Uffici del Giudice di Pace, rimozione dovuta al fatto che sono state installate senza un preventivo incontro con le organizzazioni sindacali.

«All’indomani dell’assemblea, nel trasmettere l’elenco dei partecipanti, la CISL per garbo istituzionale non ha proclamato lo stato di agitazione (nonostante il mandato pieno dei lavoratori), dal momento che aveva ricevuto rassicurazioni dall’Assessore al Personale e dalla Parte Pubblica dell’ente riguardo alle tematiche affrontate.
Gli impegni assunti invece non sono stati assolutamente rispettati, tant’è che il Salario Accessorio nella mensilità di settembre non è stato erogato, agli uffici del Giudice di Pace non è stata assegnata alcuna risorsa di personale (se non lo si ritiene un servizio da rendere ai cittadini, è opportuno dismetterlo e destinare i dipendenti in carico a predetto ufficio ad altri settori dell’ente che pure presentano carenza di organico). Infine, riguardo alla rimozione delle telecamere presso i locali della Polizia Locale e negli uffici del Giudice di Pace (tra l’altro non di competenza dell’ente) non si è compreso l’impegno a non procedere per le vie legali rispetto ad un comportamento antisindacale ma credendo agli impegni assunti pubblicamente dalla parte politica alla parte gestionale dell’ente, che hanno sempre garantito la rimozione immediata
», si legge in calce nella nota a firma del Segretario Generale Cisl Fp Salerno Miro Amatruda.

Verso lo stato di agitazione

«Se entro e non oltre 5 giorni dalla presente la scrivente non avrà ricevuto formali rassicurazioni rispetto alle richieste dei lavoratori dalla stessa rappresentati, si vedrà costretta suo malgrado a proclamare lo stato di agitazione chiedendo un raffreddamento che sicuramente avrà esito negativo, cosa che porterà alla conseguenza che i lavoratori garantiranno solo l’attività ordinaria, escludendo ogni attività a carattere straordinario in tutti i settori dell’ente», concludono dal sindacato.

Acque agitate a Palazzo di Città. Nel mirino della CISL FP l’amministrazione comunale e i rappresentanti politici in carica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Torna alla home