Attualità

Eboli, pignoramenti e debiti per versamenti comunali non effettuati: i chiarimenti del sindaco Conte

«La precisazione era necessaria - spiega il sindaco di Eboli, Mario Conte - alla luce delle troppe ed incontrollate voci secondo cui si sarebbe operato un blocco dei conti correnti

Comunicato Stampa

4 Dicembre 2024

Mario Conte, sindaco di Eboli

L’intervento sui conti correnti, in riferimento alle situazioni debitorie accertate per versamenti comunali non effettuati, si limita alle sole somme dovute ed accertate, non all’intero deposito bancario.

I chiarimenti del sindaco

«La precisazione era necessaria – spiega il sindaco di Eboli, Mario Conte – alla luce delle troppe ed incontrollate voci secondo cui si sarebbe operato un blocco dei conti correnti. Invece si tratta esclusivamente del pignoramento delle somme dovute a copertura di un’esposizione debitoria nei confronti del Comune. L’azione di recupero dei crediti è doverosa, in quanto imposta dalla legge, dai rilievi della Corte dei Conti e dal collegio dei revisori del conto, ma anche per un senso di equità e di giustizia nei confronti dei tanti cittadini che pagano regolarmente le tasse, le imposte e le multe».

La posizione del vicesindaco

Si tratta, in sostanza, del terzo passaggio della procedura con la quale l’Ente comunale deve agire su quanti non hanno versato il dovuto, somme non introitate ed oggetto di tre passaggi procedurali. «La Corte dei Conti – ricorda il vicesindaco con delega al Bilancio, Gianmaria Sgritta – ha sollecitato di mettere in campo azioni tendenti al recupero delle somme dovute. Le procedure di recupero sono state attivate a partire da dicembre 2023, quando furono inviate le lettere ai contribuenti inadempienti, mentre a luglio 2024 si è invece proceduto a far recapitare le lettere di sollecito.

I contribuenti che oggi hanno registrato il pignoramento del conto avevano ricevuto, 10 giorni prima, la lettera di intimazione con la quale avrebbero potuto chiedere la dilazione. Va chiarito che il Comune di Eboli, nel corso degli anni, ha accumulato mancati pagamenti per la Tari di circa 16 milioni di euro, per l’IMU seconda casa circa 4,1 milioni di euro e per le multe circa 3,8 milioni di euro.

È però importante chiarire a tutti, come ha già fatto anche il sindaco Conte, che il pignoramento è solo per la parte del conto corrente pari all’importo dovuto all’Ente. Gli istituti di credito che pignorano importi superiori eseguono attività illegittime, che vanno segnalate, anche perché si tratta di atti non richiesti dal Comune che si limita alle somme accertate a debito».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

Torna alla home