Michele Senatore, ebolitano e presidente della ASD Rampikevoli, entra a far parte della Federazione Ciclistica Italiana con l’incarico nazionale per il progetto Bike Hospitality. Già presidente provinciale FCI di Salerno e responsabile regionale fuoristrada Campania, Senatore è stato nominato nei giorni scorsi nella Commissione Nazionale Bike Hospitality della FCI. Il suo compito sarà promuovere il turismo sostenibile attraverso le buone pratiche sportive del ciclismo.
Il commento
«È con grande orgoglio che ricevo questa nuova nomina da parte della FCI (Federazione Ciclistica Italiana). Entrare a far parte della commissione nazionale del progetto Bike Hospitality è per me un grande onore. Ringrazio i vertici federali per l’incarico, convinto che il mio impegno sarà sempre mosso dalla grande passione che ho per il ciclismo». Senatore fa parte anche del team organizzativo del progetto XCO Borbonica Cup, riconosciuto dalla FCI: un’opportunità per il ciclismo del Sud Italia, che sta emergendo sempre di più come polo di talenti e passione per questo sport.
Il progetto
Il progetto Bike Hospitality mira a creare una rete di collaborazione tra soggetti pubblici (Comuni) e privati (strutture ricettive, operatori enogastronomici e turistici) che promuovono l’uso della bicicletta sia per la mobilità quotidiana sia per finalità turistiche.
La valorizzazione della mobilità sostenibile in bicicletta avviene attraverso il riconoscimento “Bike Hospitality approvata dalla Federazione Ciclistica Italiana” per le strutture ricettive dotate di spazi e servizi dedicati ai viaggiatori su due ruote.
Ecco cosa prevede il progetto
Il progetto prevede la messa in rete di tutti gli attori del settore del cicloturismo e della mobilità sostenibile che rispettano i parametri di promozione dell’uso della bicicletta. Questi soggetti — amministrazioni pubbliche, strutture ricettive, produttori enogastronomici, noleggiatori, guide cicloturistiche, attrazioni artistiche, storiche e culturali — vengono qualificati dalla FCI come “Bike Hospitality”, con il logo ufficiale della Federazione, e inclusi nelle attività promozionali.
Realizzato in collaborazione tra la FCI e Marche Italia Tour, il progetto coinvolge l’intero territorio nazionale, dove l’offerta cicloturistica è in costante crescita grazie alle bellezze paesaggistiche e alle risorse turistiche regionali, attirando sempre più appassionati di ciclismo dall’Italia e dall’estero. In provincia di Salerno, il primo comune ad aderire al progetto Bike Hospitality è Agropoli, che ha sottoscritto l’accordo lo scorso aprile. La città ha già avviato la sua prima estate “a due ruote” per promuovere il turismo e la cultura locale.