Attualità

Eboli, impianto di cremazione al cimitero: ma non mancano perplessità

Eboli si prepara alla realizzazione di un impianto di cremazione. Il Movimento Cinque Stelle esprime preoccupazioni sull'impatto ambientale.

Redazione Infocilento

25 Marzo 2025

Cimitero di Eboli

Il Comune di Eboli punta alla realizzazione di un impianto di cremazione all’interno del cimitero cittadino. L’opera, che costerà 2,5 milioni di euro, dovrebbe generare un introito di circa 180mila euro all’anno. Un riferimento per la città, ha dichiarato il sindaco Mario Conte, ma anche per il comprensorio a sud di Salerno.

Un’opera per rispondere alla crescente domanda

La decisione di realizzare l’impianto è stata presa per rispondere alla crescente domanda di cremazioni da parte dei cittadini; l’impianto di Montecorvino Rovella, il più vicino, non riuscirebbe a soddisfare tutte le richieste. L’obiettivo è quindi quello di offrire un servizio efficiente e competitivo.

Un’opportunità per il territorio

L’impianto di cremazione non rappresenta solo un miglioramento dei servizi funebri, ma anche un’opportunità per il territorio. I proventi saranno utilizzati per risolvere annose questioni, come il rifacimento del muro di cinta del cimitero e il miglioramento dell’illuminazione pubblica.

Le preoccupazioni del Movimento Cinque Stelle

Il Movimento Cinque Stelle ha espresso preoccupazioni riguardo all’impatto ambientale dell’impianto. Il coordinatore del gruppo territoriale, Erasmo Venosi, ha sollevato dubbi sulle emissioni inquinanti e sulla conformità alle normative regionali.

«Le emissioni dagli impianti di cremazione possono includere macroinquinanti quali polveri, ossidi di carbonio, azoto e zolfo e metalli pesanti tra cui il mercurio», ha affermato Venosi, chiedendo chiarimenti sulla pianificazione regionale e sulle autorizzazioni necessarie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home