Eventi

Eboli, festa del Santo Patrono San Vito Martire: benedizione dei cani. Ecco il programma religioso e civile

Un momento fortemente sentito dagli ebolitani che coniuga fede, tradizione e che fa saldare forte il legame con tra la comunità locale e il Santo Patrono

Silvana Scocozza

14 Giugno 2024

San Vito Eboli

C’è attesa per la Festa del Santo Patrono San Vito Martire che domani, sabato 15 giugno, alle 20 circa attraverserà le strade principali della della Città di Eboli. Un momento fortemente sentito dagli ebolitani che coniuga fede, tradizione, e che fa saldare forte il legame con tra la comunità locale e il Santo Patrono.

Sabato sera la Santa Messa officiata da Monsignor Alfonso Raimo e poi la processione: un rito religioso molto partecipato, con migliaia di fedeli in attesa per strada e con la partecipazione di numerose congreghe. Una festa religiosa per una devozione millenaria verso il santo patrono, martire e protettore dei cani e dei danzatori, venerato anche in tutta Europa e non solo.

Il programma in centro e a Santa Cecilia

Torna, come da tradizione, la benedizione dei cani che si terrà questa sera dopo la Messa delle 19,00 alla Collegiata di Santa Maria della Pietà. Un rito particolarmente legato al Santo che verrà ripetuto a Santa Cecilia nella chiesa di San Vito al Sele sabato 15 giugno.

Sempre domani, giornata di San Vito, Messa solenne alla Chiesa di Santa Maria della Pietà concelebrata da Monsignor Alfonso Raimo Vescovo Ausiliare di Salerno. Seguirà la tradizionale processione per la città che partirà alle ore 20,00.

A Santa Cecilia, invece, i festeggiamenti proseguiranno anche domenica 16, con iniziative laiche.

Il legame con la Città di Eboli

“Eboli è mia ed io la difendo” è l’inno di San Vito e l’attaccamento della gente a questo Santo si rincorre anche nel nome di battesimo che è, appunto, tra i più diffusi in città insieme a Cosimo e Damiano, per via dell’esistenza del Santuario dei Santi Medici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“LettoinPiazza” inaugura a Palinuro con il romanzo di Lina Al Bitar

Domani, sabato 26 aprile, la Pro Loco Palinuro darà il via alla rassegna "LettoinPiazza" con il primo appuntamento dedicato al libro "LAILA, figlia dei Cedri e del Mare" di Lina Al Bitar

Rocca Cilento, conto alla rovescia per OlivitalyMed: domani il taglio del nastro | VIDEO

Tutto pronto per la seconda edizione che prenderà il via domani, sabato 26 aprile

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Torna alla home