Eventi

Eboli, festa del Santo Patrono San Vito Martire: benedizione dei cani. Ecco il programma religioso e civile

Un momento fortemente sentito dagli ebolitani che coniuga fede, tradizione e che fa saldare forte il legame con tra la comunità locale e il Santo Patrono

Silvana Scocozza

14 Giugno 2024

San Vito Eboli

C’è attesa per la Festa del Santo Patrono San Vito Martire che domani, sabato 15 giugno, alle 20 circa attraverserà le strade principali della della Città di Eboli. Un momento fortemente sentito dagli ebolitani che coniuga fede, tradizione, e che fa saldare forte il legame con tra la comunità locale e il Santo Patrono.

Sabato sera la Santa Messa officiata da Monsignor Alfonso Raimo e poi la processione: un rito religioso molto partecipato, con migliaia di fedeli in attesa per strada e con la partecipazione di numerose congreghe. Una festa religiosa per una devozione millenaria verso il santo patrono, martire e protettore dei cani e dei danzatori, venerato anche in tutta Europa e non solo.

Il programma in centro e a Santa Cecilia

Torna, come da tradizione, la benedizione dei cani che si terrà questa sera dopo la Messa delle 19,00 alla Collegiata di Santa Maria della Pietà. Un rito particolarmente legato al Santo che verrà ripetuto a Santa Cecilia nella chiesa di San Vito al Sele sabato 15 giugno.

Sempre domani, giornata di San Vito, Messa solenne alla Chiesa di Santa Maria della Pietà concelebrata da Monsignor Alfonso Raimo Vescovo Ausiliare di Salerno. Seguirà la tradizionale processione per la città che partirà alle ore 20,00.

A Santa Cecilia, invece, i festeggiamenti proseguiranno anche domenica 16, con iniziative laiche.

Il legame con la Città di Eboli

“Eboli è mia ed io la difendo” è l’inno di San Vito e l’attaccamento della gente a questo Santo si rincorre anche nel nome di battesimo che è, appunto, tra i più diffusi in città insieme a Cosimo e Damiano, per via dell’esistenza del Santuario dei Santi Medici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

La Scacchi Eboli in serie B: grande soddisfazione per il team di maestro Di Tolla

Un gruppo coeso e affiatato che ha conquistato l’ambito riconoscimento

Eboli, sgombero di Villa Falcone e Borsellino: il giallo della gestione e del controllo comunale

La nota a firma del Partito Comunista Italiano non salva nessuno da colpe politiche e responsabilità amministrative

La Città di Eboli presente all’Assemblea della Rete Città Medievali: un percorso per incrementare l’offerta culturale

L'appuntamento si è svolto lo scorso fine settimana a Fermo, nell’ambito della VII edizione del Festival dei Luoghi Medievali, promosso da Medieval Italy

Olevano sul Tusciano: cerimonia di benvenuto ai nuovi nati del 2024

Consegnato il “Kit di benvenuto”. Un momento speciale per tutta la comunità

Eboli, occupavano abusivamente Villa Falcone e Borsellino: scatta lo sgombero | VIDEO

Appartenuta ad un malavitoso e acquisita poi al patrimonio comunale era diventata negli anni punto di riferimento di associazioni del terzo settore, umanitarie e di assistenza sanitaria

Eboli, incidente stradale all’ingresso dello svincolo dell’autostrada A2: traffico in tilt

A scontrarsi due vetture che hanno bloccato la circolazione in località San Giovanni

Eboli inserita nel “Cammino di San Matteo”

“L'inserimento di Eboli nel Cammino di San Matteo rappresenta un'opportunità straordinaria per la valorizzazione turistica e culturale del nostro territorio”

Torna alla home