Attualità

Eboli: centro estivo gratuito presso lo stabilimento balneare attrezzato. Si punta all’inclusione e socializzazione

L’iniziativa è rivolta a circa 120 minori di età compresa tra i 6 ed i 14 anni

Silvana Scocozza

14 Giugno 2024

centro estivo eboli

Il Comune di Eboli ha dato il via libera al progetto per la realizzazione di un servizio di “centro estivo” presso lo stabilimento balneare comunale attrezzato. Si punta alla realizzazione di un turismo balneare inclusivo e accessibile. L’allestimento della struttura balneare nell’area di Marina di Eboli, in un tratto di spiaggia delimitato, è entrato nel vivo da qualche giorno.

L’iniziativa

L’iniziativa rivolta a circa 120 minori, naturalmente residenti sul territorio comunale, appartenenti alla fascia di età compresa tra i 6 ed i 14 anni, rientra nel progetto di un centro estivo e si concretizza nella fruizione, in maniera totalmente gratuita, di uno stabilimento balneare comunale attrezzato, in località Campolongo, che ha l’obiettivo di garantire ai minori che parteciperanno occasioni di svago e momenti di socializzazione e, contemporaneamente, consentire ai genitori coinvolti di conciliare le esigenze familiari con quelle lavorative, con particolare attenzione al periodo successivo alla chiusura delle scuole.

Il periodo delle attività è luglio-agosto 2024, in tre turni di tre settimane ciascuno. 120 gli utenti previsti: per un massimo di 40 minori a turno. L’orario di servizio: dalle ore 8,30 alle ore 12,30, dal lunedì al venerdì.

La realizzazione del progetto

Per la realizzazione «saranno utilizzate le risorse, finalizzate al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori, che il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri assegnerà al Comune di Eboli, che a tale scopo ha già manifestato interesse a beneficiare del finanziamento relativo all’anno 2024, con le modalità già indicate dal dipartimento». Nello specifico «Le attività previste si svolgeranno nel periodo estivo, in tre periodi della durata di tre settimane ciascuno, dal lunedì al venerdì, nell’orario 8,30 – 12,30, e consisteranno nel trasporto dei minori da uno o più punti di raccolta presso il lido comunale, dove verranno seguiti da personale specializzato, e poi ritorno presso i punti di raccolta».

Chiare sono le condizioni di accesso al servizio: «Il servizio sarà rivolto prioritariamente alle famiglie in condizione di disagio economico, individuate attraverso una serie di criteri che terranno conto della situazione reddituale del nucleo familiare, del numero dei minori e della presenza di minori che siano in condizione di disabilità. Per la realizzazione del servizio verranno individuati, mediante avviso pubblico, soggetti del terzo settore, in forma singola o associata. Successivamente si provvederà ad individuare, mediante un ulteriore avviso pubblico, i minori beneficiari del servizio».

Avviso pubblico rivolto agli Enti del terzo settore

Il Comune ha pubblicato l’avviso per gli enti del Terzo Settore per costituire il centro estivo per minori che questa estate a Marina di Eboli diventa finalmente realtà.

La domanda dell’avviso pubblico di partecipazione come Ente del Terzo Settore va presentata entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 25 giugno 2024.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home