• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Donna migrante riabbraccia sua figlia dopo 1 anno. Oggi l’incontro in Sicilia e il rientro a Vibonati

L’incontro tra madre e figlia avverrà presso una comunità per minori in provincia di Agrigento. Poi il rientro, insieme, a Vibonati.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Ottobre 2023
Condividi
Migranti

Makan, donna migrante proveniente dalla Guinea e in accoglienza da settembre 2022 presso il progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Inclusione) di Vibonati, riabbraccerà domani sua figlia Makon di appena due anni rimasta in Tunisia.

L’incontro tra madre e figlia avverrà presso una comunità per minori in provincia di Agrigento. Poi il rientro, insieme, a Vibonati.

La storia migratoria di Makan

Una storia migratoria quella di Makan che inizia anni fa quando decide di lasciare il suo Paese e trasferirsi in Tunisia per lavoro. Poi, la decisione di affrontare la traversata e di raggiungere l’Italia a giugno del 2022. Vuole portare con sé le sue 3 figlie ma al momento di salire sul barcone non riesce a prendere la sua bambina di appena 1 anno che resta nel paese nordafricano accudita da una famiglia del posto. Makan giunta in Italia a Lampedusa viene trasferita con le sue due figlie prima a Matera e poi presso il Sai di Vibonati nel Golfo di Policastro.

La sua drammatica vicenda viene presa in carico dall’équipe del progetto Sai gestito dalla Cooperativa sociale Tertium Millennium. Vengono attivati i canali istituzionali, la Croce Rossa Italiana e il Servizio Centrale della rete SAI. Viene avviato l’iter di ricongiungimento familiare interrotto dalla notizia a luglio scorso dell’arrivo della bambina a Lampedusa su uno dei tanti barconi partiti dalle coste tunisine. Sua madre Makan lancia l’allarme e grazie alla Croce Rossa Italiana la bambina viene individuata presso l’hotspot e trasferita presso una comunità per minori.

Le dichiarazioni

«Abbiamo sin da subito seguito tutto l’iter legale con il nostro avvocato Milena Imparato – dice Antonello Calandriello presidente della Cooperativa sociale Tertium Millennium- e siamo felici che questa storia sia giunta a lieto fine. Domani mattina in seguito al provvedimento del giudice del Tribunale dei Minori di Palermo, Makan andrà a riprendere sua figlia accompagnata da alcuni operatori della nostra équipe e dalla vicepresidente Carmen Rubino. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato».

Makan accolta nel progetto Sai di Vibonati è già da un anno inserita in un percorso di integrazione. È iscritta alla scuola guida, ha conseguito l’attestato A2 di Lingua Italiana, la certificazione HCCP, ha svolto un tirocinio professionale presso una lavanderia industriale e a breve inizierà un altro tirocinio in un’azienda del territorio.

s
TAG:Cilentomigrantivibonati
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Osterie d'Italia

La guida alle Osterie svela i nuovi premi: le Chiocciole e i riconoscimenti speciali

La prestigiosa guida Slow Food ha svelato i nuovi riconoscimenti: 34 Chiocciole…

Cineteatro La Provvidenza

Dieci anni di “Laudato Si’”: a Vallo della Lucania un convegno per rinnovare l’impegno verso l’ecologia integrale

L’evento si propone come un momento di confronto aperto a studenti, associazioni…

DIA

Estorsione e usura ai danni di due giovani imprenditori: maxi blitz all’alba

Scoperta l'esistenza di una articolata rete criminale composta da soggetti intranei o…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.