Attualità

Donazione degli organi: comune del Cilento sul podio campano

Donazione organi in Italia: il quadro emerge dall'Indice del Dono 2024. Bene Perito secondo nella graduatoria regionale

Ernesto Rocco

13 Aprile 2024

Trento si conferma, per il terzo anno consecutivo, la città italiana più generosa in materia di donazione organi. Al momento del rinnovo della carta d’identità, i cittadini trentini esprimono il loro “sì” con una percentuale del 78,1%, posizionando la provincia alpina al primo posto tra i comuni con oltre 100mila abitanti.

A livello nazionale, sono i trentenni sardi i più propensi alla donazione, con un indice pari all’84,7%. Un dato che emerge dall’Indice del Dono 2024, il rapporto annuale redatto dal Centro nazionale trapianti per monitorare le dichiarazioni di volontà registrate negli uffici anagrafici italiani.

Il quadro nazionale

L’analisi del Centro nazionale trapianti evidenzia luci e ombre. Se da un lato Trento, Verona, Sassari e Livorno si confermano virtuose, dall’altro le grandi città come Milano, Torino e Roma registrano un calo nelle donazioni.

La Campania ed il Cilento

La Campania, i cui risultati sono tutt’altro che lusinghieri, vede però sul podio anche il Cilento, con Perito: L’indice del dono è del 75,58% con l’82% di si e il 18% di no. Solo il 27,5% di astenuti. Sul podio campano c’è Montefalcone dove però al 100% di si si contrappone un 51% di astenuti. Terzo posto per Tufino a Napoli dove pure si regista il 100% di si ma con il 64% di astenuti.

Il Cilento era già risultato virtuoso nel 2022 quando nella classifica regionale si posizionarono i comuni di Sessa Cilento (secondo) e Sant’Angelo a Fasanella (terzo).

Età e propensione alla donazione

L’Indice del Dono 2024 indaga anche la correlazione tra età e propensione alla donazione. Tra i 31 e i 40 anni, i sardi sono i più generosi (84,7%), mentre tra i 49 e i 60 anni spiccano i trentini. Tra i più giovani, invece, si registra un calo di consensi, con una media nazionale del 68,9% e una percentuale di contrari pari al 31,1%. In questa fascia d’età, i valdostani si distinguono per la più alta percentuale di “sì” (81,7%).

Oltre i 70 anni, la situazione si inverte: i “no” alla donazione aumentano considerevolmente, raggiungendo il 41,5% tra i 71-80enni e il 55% tra gli ultraottantenni. Un dato che potrebbe essere dovuto a errate convinzioni sulla fattibilità della donazione in età avanzata.

Ad oggi, il Sistema informativo trapianti (SIT) conta circa 19 milioni di dichiarazioni registrate, di cui 13,5 milioni di consensi e 5,5 milioni di dinieghi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home