Alburni

Disastro ambientale a Persano: Coldiretti e Codacons si costituiranno parte civile, risarcimenti agli agricoltori in caso di danni alle colture

"L’incendio di ieri desta molta preoccupazione, in quanto la coltre di fumo e di detriti derivanti dall’incendio potrebbero causare inquinamento non solo all’ambiente ma anche a colture agricole presenti nelle vicinanze del sito dove è avvenuto il rogo.

Comunicato Stampa

31 Luglio 2024

Incendio ecoballe Persano

“L’incendio di ieri desta molta preoccupazione, in quanto la coltre di fumo e di detriti derivanti dall’incendio potrebbero causare inquinamento non solo all’ambiente ma anche a colture agricole presenti nelle vicinanze del sito dove è avvenuto il rogo. Attendiamo le analisi disposte sui terreni e sui prodotti ortofrutticoli e siamo pronti, in caso di esito non positivo, a chiedere il risarcimento dei danni, perché gli agricoltori non possono pagare di tasca propria le inadempienze di Stato e Regione. Superata l’emergenza occorrerà intervenire rapidamente per far ripartire le attività produttive anche con interventi straordinari”. Lo scrive in una nota il presidente di Coldiretti Salerno Ettore Bellelli che aggiunge: “Coldiretti è preoccupata e auspica presto una soluzione del problema dello stoccaggio di ecoballe in aree a forte vocazione agricola al fine di non compromettere la salubrità di tali produzioni a seguito di catastrofi come questa”.

Coldiretti: metteremo in atto tutte le misure necessarie

Il direttore Vincenzo Tropiano annuncia che la Coldiretti si costituirà parte civile per i danni diretti, indiretti e di immagine provocati dall’incendio delle ecoballe nel procedimento penale che sarà eventualmente aperto. Metteremo in atto tutte le misure necessarie – ribadisce Tropiano – per tutelare e dare certezze ai cittadini e le imprese agricole per accertare le responsabilità e i danni diretti ed indiretti alle imprese agricole impegnate nel garantire la qualità delle produzioni locali’. Saremo al fianco dei nostri imprenditori penalizzati loro malgrado da un disastro ambientale senza precedenti”.

Codacons si costituirà parce civile

Il Codacons Campania si costituirà parte civile, si tratta di un disastro ambientale e ci auguriamo che i responsabili vengano assicurati alla giustizia e condannati per tale reato. La pena prevista è fino a 15 anni di reclusione ma non solo quando il disastro è prodotto in un’area naturale protetta o sottoposta a vincolo paesaggistico, ambientale, la pena è aumentata da un terzo alla metà.

L’incendio è stato causato da chi sapeva come sfruttare una giornata ventosa. Quanto si è risparmiato per lo smaltimento incendiando le ecoballe? Su chi gravavano i costi per lo stesso? Chi ha tratto vantaggio da questa azione scellerata? Ma, di questo, sarà la Procura competente a dover indagare per poi assicurare alla giustizia, ci auguriamo nel più breve tempo possibile, queste bestie senza alcuna offesa per gli animali”. Sarà ad ogni modo chiesto l’intervento degli esperti di Coldiretti perché i consumatori dovranno in qualche modo essere garantiti sulla frutta e verdura che andranno ad acquistare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Torna alla home