Attualità

“Diritti in comune”, ecco l’iniziativa dell’UNICEF: Padula unico Comune del Vallo di Diano ad aderire

Padula, unico comune del Vallo di Diano e della provincia di Salerno, si è unito all'iniziativa "Diritti in Comune" promossa dall'Unicef e dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) per celebrare i 32 anni dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell'infanzia

Roberta Foccillo

23 Maggio 2023

Padula, unico comune del Vallo di Diano e della provincia di Salerno, si è unito all’iniziativa “Diritti in Comune” promossa dall’Unicef e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) per celebrare i 32 anni dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Italia. Questa iniziativa ha l’obiettivo di porre al centro di ogni politica i diritti dei bambini e degli adolescenti.

Un’importante iniziativa a sostegno dei diritti dei bambini e degli adolescenti

Il Comune di Padula ha aderito all’iniziativa su proposta della vicesindaca e assessore alla cultura, Caterina Di Bianco. Nel corso della settimana dal 22 al 27 maggio 2023 e nelle settimane successive, il Comune si impegnerà a diffondere sui canali social e istituzionali contenuti e materiali legati all’iniziativa dell’Unicef e dell’Anci. Durante una seduta di Giunta o di Consiglio, verrà presentata e illustrata l’iniziativa insieme ai temi correlati, e verrà consegnata una copia del testo della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza agli assessori e ai consiglieri. Inoltre, sarà distribuito ai bambini delle scuole dell’infanzia, elementari e medie il “passaporto dei diritti”, un documento che potranno leggere sia a scuola che in famiglia.

Le dichiarazioni

È fondamentale dare maggiore centralità ai bambini e agli adolescenti nelle scelte politiche e amministrative, fornendo loro servizi adeguati alle loro reali necessità e aspettative”, ha commentato Di Bianco.

La programmazione di un Comune deve essere basata sulla responsabilità verso le generazioni future, partendo dalla conoscenza e divulgazione dei valori e dei diritti fondamentali dei bambini e dei ragazzi attraverso il confronto e lo scambio di esperienze”.

Non a caso, quest’anno l’iniziativa dell’Unicef e dell’Anci si propone di sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali sull’importanza della raccolta e analisi dei dati per attuare i principi stabiliti dalla Convenzione.

Le finalità

È un’occasione importante per riflettere sull’impegno dei comuni nel fornire servizi, politiche e progetti per garantire pienamente i diritti dei bambini e degli adolescenti, valutando i progressi compiuti e individuando le azioni necessarie per il futuro.

I dati sono fondamentali per conoscere le esigenze dei bambini e degli adolescenti e per fornire politiche e interventi adeguati. Avere dati coerenti e affidabili sulla condizione dei bambini e degli adolescenti è essenziale per pianificare politiche locali che rispecchino le loro necessità, offrendo interventi mirati che migliorino il loro benessere e contribuiscano al loro sviluppo”, affermano gli enti promotori dell’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Torna alla home