Attualità

“Diritti in comune”, ecco l’iniziativa dell’UNICEF: Padula unico Comune del Vallo di Diano ad aderire

Padula, unico comune del Vallo di Diano e della provincia di Salerno, si è unito all'iniziativa "Diritti in Comune" promossa dall'Unicef e dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) per celebrare i 32 anni dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell'infanzia

Roberta Foccillo

23 Maggio 2023

Caterina di Bianco

Padula, unico comune del Vallo di Diano e della provincia di Salerno, si è unito all’iniziativa “Diritti in Comune” promossa dall’Unicef e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) per celebrare i 32 anni dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Italia. Questa iniziativa ha l’obiettivo di porre al centro di ogni politica i diritti dei bambini e degli adolescenti.

Un’importante iniziativa a sostegno dei diritti dei bambini e degli adolescenti

Il Comune di Padula ha aderito all’iniziativa su proposta della vicesindaca e assessore alla cultura, Caterina Di Bianco. Nel corso della settimana dal 22 al 27 maggio 2023 e nelle settimane successive, il Comune si impegnerà a diffondere sui canali social e istituzionali contenuti e materiali legati all’iniziativa dell’Unicef e dell’Anci. Durante una seduta di Giunta o di Consiglio, verrà presentata e illustrata l’iniziativa insieme ai temi correlati, e verrà consegnata una copia del testo della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza agli assessori e ai consiglieri. Inoltre, sarà distribuito ai bambini delle scuole dell’infanzia, elementari e medie il “passaporto dei diritti”, un documento che potranno leggere sia a scuola che in famiglia.

Le dichiarazioni

È fondamentale dare maggiore centralità ai bambini e agli adolescenti nelle scelte politiche e amministrative, fornendo loro servizi adeguati alle loro reali necessità e aspettative”, ha commentato Di Bianco.

La programmazione di un Comune deve essere basata sulla responsabilità verso le generazioni future, partendo dalla conoscenza e divulgazione dei valori e dei diritti fondamentali dei bambini e dei ragazzi attraverso il confronto e lo scambio di esperienze”.

Non a caso, quest’anno l’iniziativa dell’Unicef e dell’Anci si propone di sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali sull’importanza della raccolta e analisi dei dati per attuare i principi stabiliti dalla Convenzione.

Le finalità

È un’occasione importante per riflettere sull’impegno dei comuni nel fornire servizi, politiche e progetti per garantire pienamente i diritti dei bambini e degli adolescenti, valutando i progressi compiuti e individuando le azioni necessarie per il futuro.

I dati sono fondamentali per conoscere le esigenze dei bambini e degli adolescenti e per fornire politiche e interventi adeguati. Avere dati coerenti e affidabili sulla condizione dei bambini e degli adolescenti è essenziale per pianificare politiche locali che rispecchino le loro necessità, offrendo interventi mirati che migliorino il loro benessere e contribuiscano al loro sviluppo”, affermano gli enti promotori dell’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home