Attualità

Difendiamo la democrazia, la libertà e la memoria di Carlo Pisacane: stop al progetto di strada sul Cervati!

Ecco le dichiarazioni dell'Associazione per lo sviluppo locale equo e sostenibile

Comunicato Stampa

6 Giugno 2024

Chi ama la democrazia e la libertà non può non sentirsi profondamente offeso dalle parole usate dai rappresentanti politici del comune di Sanza, in merito alla questione della strada sul Cervati. Non ci sono esercizi né di democrazia, né di libertà, in una superficie d’asfalto ampia 100.800 mq, quanto 20 campi da calcio, che violenterà una delle vette più alte della Campania; né si possono evocare parole così pesanti, così potenti, quando ci si trova di fronte ad un gruppo di politici che non ha vergogna di appropriarsi, anche solo concettualmente, di un luogo che non appartiene ad un singolo, o a dei pochi, ma alla collettività di noi tutti.

Noi sanzesi, noi cilentani, noi campani, noi italiani, noi europei.

Questo pensiero è tanto più doloroso, se si pensa che proprio Sanza fu il teatro della sconfitta di un uomo, Carlo Pisacane, che mostrò alla nostra gente il sacrificio a cui si può arrivare pur di difendere degli ideali di democrazia e di libertà.

Non pretendiamo di trasportare nel 2024 delle idee ottocentesche, ma siamo convinti che Pisacane pensasse a ben altro, quando decise di scendere nel nostro territorio per morirvi come un martire; non pensava, di certo, al Cittadino come ad uno sciocco, da ingannare con della demagogia spicciola: a scanso di equivoci, ci riferiamo a quel “nostro Cervato” che compare a tutto campo sui manifesti che pubblicizzano un incontro pubblico organizzato dalla amministrazione di Sanza.

No, amministratori di Sanza, il Cervati non è “vostro”.

È anche nostro; ma la fermezza delle nostre opinioni, che qualcuno ha addirittura definito “fasciste”, non deriva dalla volontà di appropriarci di questo monumento naturale, di questa meraviglia di cui si dovrebbe godere in religioso silenzio.

Deriva, piuttosto, dalla volontà di garantire e proteggere questo bene, consegnandolo nelle mani delle future generazioni così come l’abbiamo trovato.

Non di certo sfregiato dall’asfalto, dal rumore dei pullman, dei fuoristrada, dai quad, e dai troppi irresponsabili che tratteranno il Cervati come un’osteria per gozzoviglie!

Se è vero che Pisacane morì a Sanza, è vero, dal lato opposto, che oggi sono anche i suoi ideali e la sua memoria a venire offesi.

Ci appelliamo ai cittadini sanzesi e cilentani, e in generale alle persone di buona volontà e buon senso, affinché cali la maschera su quanto sta avvenendo sul Cervati.

Nel nome della Natura, nel nome dell’Uomo e del Cittadino, nel nome di Carlo Pisacane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Sant’Arsenio, rimossi rifiuti speciali abbandonati nei canali: scatta il sequestro

I sacconi big bag, contenenti rifiuti di natura speciale e potenzialmente pericolosa, sono stati rimossi dalla società R.A.F. Ecologia di Sant’Arsenio

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Convento di Polla, il cero pasquale realizzato da Fra Carlo Basile veglia la salma di Papa Francesco

Il cero è stato realizzato a mano da Fra Carlo Basile, frate minore del Santuario di Sant’Antonio a Polla, e cappellano dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla

La Diocesi di Teggiano – Policastro in Pellegrinaggio Giubilare a Roma: messa in Suffragio per Papa Francesco

Oltre 2000 pellegrini e 50 sacerdoti provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi si ritroveranno a Roma

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua | VIDEO

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Torna alla home