Attualità

Difendiamo la democrazia, la libertà e la memoria di Carlo Pisacane: stop al progetto di strada sul Cervati!

Ecco le dichiarazioni dell'Associazione per lo sviluppo locale equo e sostenibile

Comunicato Stampa

6 Giugno 2024

Chi ama la democrazia e la libertà non può non sentirsi profondamente offeso dalle parole usate dai rappresentanti politici del comune di Sanza, in merito alla questione della strada sul Cervati. Non ci sono esercizi né di democrazia, né di libertà, in una superficie d’asfalto ampia 100.800 mq, quanto 20 campi da calcio, che violenterà una delle vette più alte della Campania; né si possono evocare parole così pesanti, così potenti, quando ci si trova di fronte ad un gruppo di politici che non ha vergogna di appropriarsi, anche solo concettualmente, di un luogo che non appartiene ad un singolo, o a dei pochi, ma alla collettività di noi tutti.

Noi sanzesi, noi cilentani, noi campani, noi italiani, noi europei.

Questo pensiero è tanto più doloroso, se si pensa che proprio Sanza fu il teatro della sconfitta di un uomo, Carlo Pisacane, che mostrò alla nostra gente il sacrificio a cui si può arrivare pur di difendere degli ideali di democrazia e di libertà.

Non pretendiamo di trasportare nel 2024 delle idee ottocentesche, ma siamo convinti che Pisacane pensasse a ben altro, quando decise di scendere nel nostro territorio per morirvi come un martire; non pensava, di certo, al Cittadino come ad uno sciocco, da ingannare con della demagogia spicciola: a scanso di equivoci, ci riferiamo a quel “nostro Cervato” che compare a tutto campo sui manifesti che pubblicizzano un incontro pubblico organizzato dalla amministrazione di Sanza.

No, amministratori di Sanza, il Cervati non è “vostro”.

È anche nostro; ma la fermezza delle nostre opinioni, che qualcuno ha addirittura definito “fasciste”, non deriva dalla volontà di appropriarci di questo monumento naturale, di questa meraviglia di cui si dovrebbe godere in religioso silenzio.

Deriva, piuttosto, dalla volontà di garantire e proteggere questo bene, consegnandolo nelle mani delle future generazioni così come l’abbiamo trovato.

Non di certo sfregiato dall’asfalto, dal rumore dei pullman, dei fuoristrada, dai quad, e dai troppi irresponsabili che tratteranno il Cervati come un’osteria per gozzoviglie!

Se è vero che Pisacane morì a Sanza, è vero, dal lato opposto, che oggi sono anche i suoi ideali e la sua memoria a venire offesi.

Ci appelliamo ai cittadini sanzesi e cilentani, e in generale alle persone di buona volontà e buon senso, affinché cali la maschera su quanto sta avvenendo sul Cervati.

Nel nome della Natura, nel nome dell’Uomo e del Cittadino, nel nome di Carlo Pisacane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Addio ad Angelica Gargano: sabato i funerali della 21enne di Sala Consilina

La famiglia dona gli organi: cuore, reni e fegato trapiantati, fegato salva bimbo. Gesto di altruismo trasforma tragedia in speranza.

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

Torna alla home