Attualità

Difendiamo la democrazia, la libertà e la memoria di Carlo Pisacane: stop al progetto di strada sul Cervati!

Ecco le dichiarazioni dell'Associazione per lo sviluppo locale equo e sostenibile

Comunicato Stampa

6 Giugno 2024

Chi ama la democrazia e la libertà non può non sentirsi profondamente offeso dalle parole usate dai rappresentanti politici del comune di Sanza, in merito alla questione della strada sul Cervati. Non ci sono esercizi né di democrazia, né di libertà, in una superficie d’asfalto ampia 100.800 mq, quanto 20 campi da calcio, che violenterà una delle vette più alte della Campania; né si possono evocare parole così pesanti, così potenti, quando ci si trova di fronte ad un gruppo di politici che non ha vergogna di appropriarsi, anche solo concettualmente, di un luogo che non appartiene ad un singolo, o a dei pochi, ma alla collettività di noi tutti.

Noi sanzesi, noi cilentani, noi campani, noi italiani, noi europei.

Questo pensiero è tanto più doloroso, se si pensa che proprio Sanza fu il teatro della sconfitta di un uomo, Carlo Pisacane, che mostrò alla nostra gente il sacrificio a cui si può arrivare pur di difendere degli ideali di democrazia e di libertà.

Non pretendiamo di trasportare nel 2024 delle idee ottocentesche, ma siamo convinti che Pisacane pensasse a ben altro, quando decise di scendere nel nostro territorio per morirvi come un martire; non pensava, di certo, al Cittadino come ad uno sciocco, da ingannare con della demagogia spicciola: a scanso di equivoci, ci riferiamo a quel “nostro Cervato” che compare a tutto campo sui manifesti che pubblicizzano un incontro pubblico organizzato dalla amministrazione di Sanza.

No, amministratori di Sanza, il Cervati non è “vostro”.

È anche nostro; ma la fermezza delle nostre opinioni, che qualcuno ha addirittura definito “fasciste”, non deriva dalla volontà di appropriarci di questo monumento naturale, di questa meraviglia di cui si dovrebbe godere in religioso silenzio.

Deriva, piuttosto, dalla volontà di garantire e proteggere questo bene, consegnandolo nelle mani delle future generazioni così come l’abbiamo trovato.

Non di certo sfregiato dall’asfalto, dal rumore dei pullman, dei fuoristrada, dai quad, e dai troppi irresponsabili che tratteranno il Cervati come un’osteria per gozzoviglie!

Se è vero che Pisacane morì a Sanza, è vero, dal lato opposto, che oggi sono anche i suoi ideali e la sua memoria a venire offesi.

Ci appelliamo ai cittadini sanzesi e cilentani, e in generale alle persone di buona volontà e buon senso, affinché cali la maschera su quanto sta avvenendo sul Cervati.

Nel nome della Natura, nel nome dell’Uomo e del Cittadino, nel nome di Carlo Pisacane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Torna alla home