Attualità

Difendiamo la democrazia, la libertà e la memoria di Carlo Pisacane: stop al progetto di strada sul Cervati!

Ecco le dichiarazioni dell'Associazione per lo sviluppo locale equo e sostenibile

Comunicato Stampa

6 Giugno 2024

Chi ama la democrazia e la libertà non può non sentirsi profondamente offeso dalle parole usate dai rappresentanti politici del comune di Sanza, in merito alla questione della strada sul Cervati. Non ci sono esercizi né di democrazia, né di libertà, in una superficie d’asfalto ampia 100.800 mq, quanto 20 campi da calcio, che violenterà una delle vette più alte della Campania; né si possono evocare parole così pesanti, così potenti, quando ci si trova di fronte ad un gruppo di politici che non ha vergogna di appropriarsi, anche solo concettualmente, di un luogo che non appartiene ad un singolo, o a dei pochi, ma alla collettività di noi tutti.

Noi sanzesi, noi cilentani, noi campani, noi italiani, noi europei.

Questo pensiero è tanto più doloroso, se si pensa che proprio Sanza fu il teatro della sconfitta di un uomo, Carlo Pisacane, che mostrò alla nostra gente il sacrificio a cui si può arrivare pur di difendere degli ideali di democrazia e di libertà.

Non pretendiamo di trasportare nel 2024 delle idee ottocentesche, ma siamo convinti che Pisacane pensasse a ben altro, quando decise di scendere nel nostro territorio per morirvi come un martire; non pensava, di certo, al Cittadino come ad uno sciocco, da ingannare con della demagogia spicciola: a scanso di equivoci, ci riferiamo a quel “nostro Cervato” che compare a tutto campo sui manifesti che pubblicizzano un incontro pubblico organizzato dalla amministrazione di Sanza.

No, amministratori di Sanza, il Cervati non è “vostro”.

È anche nostro; ma la fermezza delle nostre opinioni, che qualcuno ha addirittura definito “fasciste”, non deriva dalla volontà di appropriarci di questo monumento naturale, di questa meraviglia di cui si dovrebbe godere in religioso silenzio.

Deriva, piuttosto, dalla volontà di garantire e proteggere questo bene, consegnandolo nelle mani delle future generazioni così come l’abbiamo trovato.

Non di certo sfregiato dall’asfalto, dal rumore dei pullman, dei fuoristrada, dai quad, e dai troppi irresponsabili che tratteranno il Cervati come un’osteria per gozzoviglie!

Se è vero che Pisacane morì a Sanza, è vero, dal lato opposto, che oggi sono anche i suoi ideali e la sua memoria a venire offesi.

Ci appelliamo ai cittadini sanzesi e cilentani, e in generale alle persone di buona volontà e buon senso, affinché cali la maschera su quanto sta avvenendo sul Cervati.

Nel nome della Natura, nel nome dell’Uomo e del Cittadino, nel nome di Carlo Pisacane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Torna alla home