Attualità

Diecimila firme in Campania per una proposta di legge contro consumo del suolo e per la lotta ai cambiamenti climatici

Rigenera Campania: oltre 10.000 firme per la legge contro il consumo di suolo e per la lotta ai cambiamenti climatici. Un appello al Consiglio Regionale per un confronto aperto e democratico

Ernesto Rocco

21 Aprile 2024

Raccolta firme

Un successo straordinario per la campagna Rigenera Campania: in meno di tre mesi sono state raccolte oltre 10.000 firme per la proposta di legge di iniziativa popolare regionale contro il consumo di suolo e per la lotta ai cambiamenti climatici. Un risultato che va oltre le aspettative e dimostra la forte mobilitazione popolare in Campania per un futuro più sostenibile.

Un’ampia mobilitazione per la tutela del territorio

La proposta Rigenera ha raccolto l’adesione di oltre 100 associazioni, organizzazioni della società civile, del mondo del lavoro e sindacali. Un’ampia mobilitazione che ha visto la realizzazione di punti e momenti di raccolta firme in oltre 150 comuni campani, con migliaia di cittadini coinvolti.

L’approvazione nei comuni e l’arrivo al Consiglio Regionale

Sono oramai tanti i Consigli Comunali che hanno nei prossimi giorni all’ordine del giorno l’approvazione della Proposta Rigenera nelle loro sedute mentre in queste ultimissime giornate Pozzuoli e Mugnano di Napoli l’hanno approvata unendosi a quelli che lo hanno fatto nelle settimane scorse inviandola al Consiglio Regionale: Bracigliano, Avellino, Grottolella, Castelnuovo Cilento, Summonte, Torchiara, Fontanarosa, San Paolo Bel Sito, Marano, Roccapiemonte, Pozzuoli, in rappresentanza di oltre 300.000 cittadini campani.

L’ombra della proposta della Giunta Regionale

Tuttavia, la Giunta Regionale ha approvato un testo alternativo di proposta di legge in materia urbanistica e di governo del territorio. Un testo che, secondo le associazioni promotrici di Rigenera, è in netta contraddizione con gli obiettivi di tutela del suolo e lotta ai cambiamenti climatici.

Un appello al confronto democratico

Le associazioni di Rigenera lanciano un appello al Consiglio Regionale per aprire un confronto democratico e trasparente sulla questione. Chiedono che la proposta Rigenera, con il suo Titolo II dedicato alla tutela del territorio, sia acquisita agli atti del Consiglio.

L’invito a una discussione unificata

Insieme alla proposta Rigenera, il Consiglio Regionale dovrebbe acquisire anche la proposta elaborata da un tavolo di associazioni che si sono occupate della materia urbanistica e del governo del territorio. L’obiettivo è quello di avviare una discussione unificata che tenga conto delle diverse proposte e delle esigenze del territorio campano.

La mobilitazione continua: 16 maggio a Napoli

L’impegno delle associazioni promotrici di Rigenera non si ferma qui. Il 16 maggio si terrà a Napoli una giornata di mobilitazione con la consegna delle firme al Consiglio Regionale e un’assemblea pubblica. Un’occasione per rilanciare la richiesta di un confronto aperto e democratico e per riaffermare l’urgente necessità di una svolta ecologica per la Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Torna alla home