• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dermatiti stagionali negli animali: cure leggere ma efficaci alla portata di tutti

Le dermatiti stagionali rappresentano una delle principali cause di disagio cutaneo per cani e gatti, con sintomi che variano da prurito e rossore a vere e proprie lesioni dermatologiche.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 10 Giugno 2025
Condividi
Gatto

Il passaggio tra le stagioni, soprattutto dalla primavera all’estate e dall’autunno all’inverno, può infatti favorire irritazioni della pelle, sensibilizzazioni a pollini o acari, ma anche reazioni a parassiti che proliferano in determinati periodi dell’anno.

In parallelo, i cambiamenti climatici accentuano la frequenza e l’intensità degli episodi, rendendo le dermatiti un problema ricorrente anche in soggetti non predisposti.

Per i proprietari è importante non sottovalutare i segnali, perché anche una semplice reazione cutanea può peggiorare rapidamente se trascurata.

“I mercati specializzati, in risposta alla crescente sensibilità dei consumatori verso la salute degli animali, offrono oggi una vasta gamma di prodotti per la cute (anche per il trattamento delle lesioni, come nel caso di Hypermix di Rimosvet) che combinano efficacia e delicatezza, pensati proprio per supportare il benessere dermatologico con un approccio più naturale e rispettoso.”

Gel lenitivi, lozioni rinfrescanti, soluzioni detergenti a base vegetale: sono solo alcune delle alternative sempre più diffuse, adatte anche ai pet con pelle sensibile o con pregresse problematiche cutanee.

Ciò che rende le dermatiti stagionali particolarmente insidiose è il fatto che spesso non sono immediatamente riconoscibili.

Possono manifestarsi in forma lieve e graduale, con un semplice grattamento o una perdita di pelo localizzata. È per questo che è fondamentale osservare attentamente il comportamento dell’animale e verificare se, ad esempio, tende a strofinarsi più spesso, a leccarsi insistentemente o a mostrarsi irritabile.

Una diagnosi precoce, anche attraverso il parere del veterinario, consente di intervenire con trattamenti mirati, evitando l’uso massiccio e spesso non necessario di farmaci più aggressivi.

Le cure leggere, come vengono definite le soluzioni a base di ingredienti naturali, si stanno affermando come una valida alternativa per la gestione di molti disturbi cutanei lievi o moderati.

L’azione lenitiva di estratti di piante come calendula, malva, aloe vera o camomilla, ad esempio, contribuisce a ridurre l’infiammazione e il prurito senza alterare il pH della cute.

Alcuni prodotti contengono anche oli essenziali con effetto antibatterico o antifungino, utili per prevenire sovrainfezioni in presenza di piccole lesioni o graffi.

A rendere queste formulazioni particolarmente apprezzate è anche la semplicità di utilizzo: si presentano in formato spray, gel o emulsione, facilmente applicabili anche su zone difficili da trattare come le pieghe cutanee o le aree interdigitali.

Inoltre, molti di questi prodotti sono studiati per non lasciare residui untuosi e non richiedere risciacquo, rendendo la routine di cura più rapida e meno stressante per l’animale.

Un ulteriore vantaggio è l’elevata tollerabilità: l’assenza di sostanze irritanti o potenzialmente allergeniche riduce il rischio di reazioni avverse, rendendo queste soluzioni ideali anche per pet anziani, cuccioli o soggetti con fragilità dermatologiche.

In alcuni casi, i trattamenti naturali possono essere utilizzati in sinergia con terapie farmacologiche prescritte dal veterinario, potenziandone l’efficacia e favorendo un recupero più rapido e completo.

Anche l’ambiente domestico può giocare un ruolo nella comparsa o nel peggioramento delle dermatiti.

L’utilizzo di detergenti aggressivi per pavimenti, la presenza di polvere o l’accumulo di umidità sono fattori che, combinati con la predisposizione individuale, possono creare il terreno ideale per infiammazioni cutanee.

Per questo motivo, è consigliabile adottare misure preventive che includano una corretta igiene dell’ambiente, una dieta equilibrata e l’impiego di integratori specifici per il benessere della pelle e del pelo.

Non da ultimo, è importante sottolineare come la prevenzione rappresenti sempre la scelta più efficace.

L’uso costante di prodotti protettivi, il controllo regolare del mantello e l’attenzione alle esigenze del proprio pet in base alla stagione possono fare la differenza nel mantenere la cute in condizioni ottimali.

La consapevolezza del proprietario, unita alla disponibilità di soluzioni dermatologiche non invasive, costituisce la prima linea di difesa contro le patologie cutanee più comuni.

Le dermatiti stagionali, pur essendo una problematica diffusa, non devono essere affrontate con allarmismo.

Al contrario, un approccio attento, informato e supportato da prodotti affidabili può garantire una gestione efficace e rispettosa del benessere animale.

In un panorama in continua evoluzione, dove la qualità della vita dei pet assume un ruolo sempre più centrale, anche le piccole scelte quotidiane in ambito dermatologico fanno la differenza.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.