• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Del Mastro (FdI): “Punti nascita? Agropoli è punto di morte. Il Cilento è stato abbandonato”

Provocazione ai sindaci: “Consegnate le vostre fasce tricolori che tanto amate sfoggiare durante feste”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Maggio 2025
Condividi

Il Coordinamento di Fratelli d’Italia Cilento, per voce del suo referente Modesto Del Mastro, denuncia con forza lo stato di profondo abbandono della sanità nel territorio, con particolare riferimento alla situazione drammatica dei punti nascita, delle strutture ospedaliere e dell’assistenza territoriale.

Le criticità

“A Sapri, il punto nascita è a serio rischio di chiusura per mancanza di parti ma anche qui non fa eccezione l’oramai atavica penuria di personale medico specializzato. Questo significa che intere famiglie dell’area sud del Cilento, già duramente provate dal depotenziamento dei servizi pubblici, rischiano di dover percorrere decine di chilometri in condizioni difficili, spesso di notte o in emergenza, per raggiungere altri ospedali”, dice.

A Vallo della Lucania, seppur indicato come struttura “all’avanguardia”, permane “un’incertezza profonda sul futuro e sulla tenuta complessiva dell’offerta sanitaria, soprattutto per i reparti di ostetricia e ginecologia.
Ancora più grave è la situazione dell’ospedale di Agropoli, che continua a operare senza un vero pronto soccorso. Il cosiddetto punto di primo intervento, in assenza di personale e attrezzature adeguate, finisce per gestire casi urgenti senza avere gli strumenti per farlo in sicurezza. Questo mette a rischio sia i cittadini che gli stessi operatori sanitari, sottoposti a turni massacranti e responsabilità improprie”.

A questo, evidenzia Del Mastro, si aggiunge un altro problema: “la progressiva scomparsa delle guardie mediche sul territorio. In molte zone interne del Cilento le sedi sono state chiuse, oppure sono operative in maniera saltuaria, costringendo i cittadini a percorrere anche 30 o 40 chilometri per ottenere una semplice assistenza. Questo, in una terra fatta di montagne, strade dissestate e collegamenti difficili, è un colpo durissimo per anziani, famiglie e persone fragili”.

La situazione di Agropoli

«Punti nascita? Agropoli è punto di morte. Ma la verità è che tutto il Cilento rischia di diventare un deserto sanitario – le parole di Del Mastro – non basta aprire reparti sulla carta: servono medici, attrezzature, mezzi e soprattutto una visione che rimetta il diritto alla salute al centro dell’agenda regionale. Chiediamo un piano straordinario per il nostro territorio, perché non si può più morire a causa della distanza da un ospedale».

Nei giorni scorsi, il coordinatore si era rivolto ai sindaci dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento affinché prendessero una posizione chiara per la sanità del territorio, ricordando loro la forza e la tenacia dimostrate quando, all’indomani dell’arresto del presidente Franco Alfieri. Un appello che è ovviamente rimasto inascoltato.

«Avevo chiesto loro di parlare, di dire qualcosa, di farsi sentire, ma non hanno fatto nulla. Quando c’era da firmare il documento di vicinanza, però, sono stati tutti pronti e nel giro di poche ore erano pronti sugli attenti. Per i problemi dei cilentani e dei territori amministrati sono sempre assenti, totalmente assenti. Ci sarebbe da scendere in piazza e protestare, oppure prendere coraggio e invitare i rappresentanti del Partito Democratico, famiglia De Luca in primis, nel Cilento ma non per le solite passeggiate ben sì per far capire loro la vera emergenza che si vive in questo comprensorio – conclude – siete ancora in tempo».

Infine, una stoccata: «Consegnate le vostre fasce tricolori che tanto amate sfoggiare durante feste, festeggiamenti e tagli di nastro. Trovate un barlume di coraggio».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentosanità
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: via al progetto Banco Alimentare per 250 famiglie in difficoltà

L'Amministrazione comunale di Eboli aderisce al progetto del Banco Alimentare per distribuire…

Ospedale di Comunità Acciaroli

Pollica, si pongono le basi per il nuovo Ospedale di Comunità: al via i lavori

L’obiettivo è quello di creare un presidio moderno, efficiente e ricco di…

Sapri scende in piazza per l’ospedale: domani un sit in

La città di Sapri pronta a scendere nuovamente in piazza per l'ospedale…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.