Approfondimenti

De Rosa (SMET) su obbligo regolamento eFTI: “misura concreta per la sostenibilità”

Comunicato Stampa

30 Agosto 2024

Il 21 agosto è stata una data chiave per i trasporti europei. Un po’ in sordina, infatti, è entrata in vigore l’obbligatorietà del nuovo regolamento eFTI. Destinato al settore dei trasporti e delle spedizioni, questo regolamento ha l’obiettivo di digitalizzare le informazioni legate al trasporto merci, riducendo i costi amministrativi e aumentando l’efficienza operativa.

Gli autotrasportatori saranno tenuti a utilizzare piattaforme eFTI certificate per scambiare in formato elettronico le informazioni sul trasporto merci con le autorità competenti. Tra i vantaggi principali ci sono una maggiore trasparenza e una riduzione degli errori burocratici.

A commentare l’obbligatorietà del nuovo regolamento eFTI (che, va ricordato, è entrato in vigore ad agosto del 2020) è il CEO di SMET, il Cav. Domenico De Rosa, che approva l’introduzione e applicazione del regolamento europeo. “L’adozione del Regolamento eFTI è un passo decisivo per la logistica – sostiene il Cav. De Rosa -, che ci impone l’integrazione di sistemi informativi elettronici. Tale evoluzione normativa non solo incrementa la trasparenza e minimizza gli errori amministrativi, ma ci stimola anche a rafforzare il nostro impegno verso l’innovazione e la sostenibilità operativa”.

Una sostenibilità che, come sostenuto più volte dal CEO di SMET, va portata avanti attraverso misure pratiche, realistiche, lontane da ideologismi senza un fondamento scientifico. “Questa misura, che è entrata in vigore già nel 2020 ma divenuta obbligatoria solo una settimana fa, è un eccellente passo in avanti dal punto di vista regolamentare. Il regolamento eFTI unisce due pilastri fondamentali dello sviluppo dell’UE: la digitalizzazione e informatizzazione da un lato, e la sostenibilità ed efficientamento dall’altro. Sono misure di buon senso, pratiche, che aiutano per davvero l’economia, il cittadino, l’imprenditore e l’ambiente” afferma il Cav. De Rosa, che rammenta che “siamo in un momento storico in cui la competitività si gioca anche sulla capacità di adottare tecnologie avanzate e sistemi di gestione intelligenti. la capacità di gestire informazioni in maniera rapida, precisa e trasparente può fare la differenza. Le aziende che sapranno sfruttare appieno questi strumenti saranno quelle che riusciranno a distinguersi e prosperare. In SMET sono già tanti anni che investiamo e lavoriamo sulla sostenibilità e sullo sviluppo legato all’informatizzazione. Su questo ci siamo fatti trovare più che pronti – sottolinea il Cav. De Rosa – e continuiamo dritti su questa strada”. 

Sebbene il Regolamento eFTI non obblighi a utilizzare il formato elettronico per le informazioni regolamentari, qualora gli operatori economici optino per questa soluzione, dovranno rispettare specifici requisiti che garantiscano il raggiungimento degli obiettivi prefissati. “Ci troviamo di fronte a un cambiamento culturale – conclude De Rosa – che richiede non solo un adeguamento tecnologico, ma anche una nuova mentalità da parte di tutti gli attori coinvolti. È fondamentale comprendere che l’innovazione non è un costo, ma un investimento sul futuro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home