Approfondimenti

De Rosa: “Multe alle case automobilistiche, un rischio per l’industria europea”

"Le sanzioni dell’Unione Europea alle case automobilistiche sono un duro colpo alla competitività dell’intero sistema industriale europeo"

Comunicato Stampa

3 Gennaio 2025

Domenico De Rosa

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, non usa mezzi termini per descrivere la situazione: “Le sanzioni dell’Unione Europea alle case automobilistiche sono un duro colpo alla competitività dell’intero sistema industriale europeo. Se non si interviene subito, rischiamo di distruggere il nostro patrimonio industriale.

Da Gennaio 2025

Dal gennaio 2025, le multe imposte alle aziende automobilistiche per presunte violazioni delle normative sulle emissioni di CO2 e sulla sostenibilità hanno raggiunto livelli che il cavaliere De Rosa definisce “insostenibili”. “Capisco e condivido la necessità di accelerare la transizione ecologica – spiega – ma non possiamo ignorare gli effetti collaterali di una politica così rigida. Le nostre imprese stanno già affrontando sfide enormi, e queste sanzioni rischiano di compromettere non solo il settore automobilistico, ma l’intera economia europea.

Secondo il cavaliere, il panorama industriale è a un bivio: “Le case automobilistiche sono costrette a scegliere tra investire somme colossali per adeguarsi alle normative o subire sanzioni che erodono i margini di profitto. È un paradosso: da un lato si chiede alle aziende di guidare la rivoluzione verde, dall’altro le si penalizza in modo tale da soffocare ogni possibilità di innovazione.

Il Cav. De Rosa sottolinea come questa situazione abbia già innescato un circolo vizioso: “Non parliamo solo di miliardi in sanzioni, ma di conseguenze a cascata sull’occupazione, sulle catene di approvvigionamento e sulla ricerca. Mentre i grandi gruppi automobilistici cercano di sopravvivere, molte piccole e medie imprese rischiano di scomparire. Questo significa meno posti di lavoro, meno innovazione e un’industria meno competitiva.

Il rischio, secondo lui, è quello di cedere il passo ai concorrenti stranieri: “Le aziende asiatiche e americane godono di maggiori incentivi e di un accesso più agevole alle risorse necessarie. Se l’Europa continua su questa strada, finirà per cedere loro una fetta importante del mercato globale.

Il cavaliere De Rosa non nega l’importanza della decarbonizzazione, ma invita le istituzioni europee a un approccio più equilibrato: “La transizione ecologica è una necessità, ma non può essere portata avanti a discapito dell’economia reale. Servono incentivi, non sanzioni, e soprattutto serve tempo. Le imprese hanno bisogno di un piano di supporto, non di un muro contro il quale schiantarsi.

Infine, lancia un appello alla Commissione Europea: “Non è troppo tardi per correggere il tiro. Dobbiamo mettere le imprese nelle condizioni di crescere in modo sostenibile, senza strangolarle con politiche punitive. La transizione ecologica deve essere una leva di sviluppo, non una macchina distruttrice. È in gioco il futuro dell’economia europea e dei milioni di lavoratori che ne fanno parte.

Concludendo, il cavaliere De Rosa avverte: “L’Europa non può permettersi di vedere ridotto in macerie il proprio sistema industriale. È il momento di agire con visione e pragmatismo, trovando un equilibrio tra sostenibilità e competitività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Torna alla home