Attualità

Dario Vassallo, “Maratea e la foca monaca”: alla Camera dei Deputati la presentazione della favola

Alla Camera dei Deputati si terrà la presentazione ufficiale della favola "Maratea e la foca monaca", opera di Dario Vassallo, evento programmato per il prossimo 9 aprile alle ore 15.00 nella suggestiva cornice della Sala Matteotti, situata in Piazza del Parlamento a Roma

Comunicato Stampa

2 Aprile 2024

Favola Maratea e la foca Monaca, Fondazione Vassallo

Alla Camera dei Deputati si terrà la presentazione ufficiale della favola “Maratea e la foca monaca”, opera di Dario Vassallo, evento programmato per il prossimo 9 aprile alle ore 15.00 nella suggestiva cornice della Sala Matteotti, situata in Piazza del Parlamento a Roma. La presentazione, promossa dalla Fondazione Angelo Vassallo e supportata da Iod edizioni, sarà arricchita dalle splendide illustrazioni di Violante Varriale e vedrà la partecipazione di figure di spicco, tra cui il Vicepresidente della Camera dei Deputati Sergio Costa, il Sindaco di Maratea Daniele Stoppelli e il rappresentante delle Imprese di Pesca di Maratea Manuel Chiappetta.

Sinossi

Questo libro, una favola ambientata nell’incantevole scenario di Maratea, non è solo un’opera destinata all’intrattenimento dei più giovani, ma porta con sé un importante messaggio di sensibilizzazione ambientale e politica. Dario Vassallo, presidente della Fondazione Angelo Vassallo, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, che va oltre il puro divertissement, svelando al lettore più livelli di lettura e interpretazione. L’obiettivo, infatti, è duplice: educare le future generazioni all’importanza della salvaguardia ambientale e al contempo spingere la politica verso l’istituzione di un’area marina protetta a Maratea. La collaborazione con l’ex ministro Costa è emblematica, poiché entrambi hanno lottato per la creazione di questa zona protetta. Vassallo spiega che questa favola è un mezzo per trasformare un sogno in realtà, in un luogo che definisce “paradisiaco” e che richiama alla mente l’idea stessa di Paradiso.

L’ispirazione

La favola “Maratea e la foca monaca” rappresenta un’opera di grande valore sia per il suo significato intrinseco sia per il contesto che la circonda. Dario Vassallo si è ispirato alle forme antiche della narrazione popolare per creare un racconto che non solo intrattiene, ma soprattutto ispira alla riflessione e all’azione. Il cuore di questa favola è un dolore profondo e un impegno incrollabile per la giustizia e l’attivismo sociale. Dario Vassallo, travolto dalla tragica perdita di suo fratello Angelo, vittima di un attentato di matrice camorristica nel 2010, ha trovato nella narrazione un modo per esprimere il suo dolore e la sua determinazione nel ricostruire un senso di armonia e rispetto tra l’uomo e la natura, contro il disastro prodotto dalla rottura di questo pacifico legame. E lo fa attraverso il passaggio di testimone da nonno a nipote, “perché solo tramandando ai più giovani l’importanza dell’ecosistema, possiamo veramente proteggerlo”.

La dichiarazione

«Ho scritto questa favola come gesto d’amore nei confronti di Maratea, del suo mare e delle sue bellezze. È uno dei pochi posti dove l’anima trova pace, si acquieta e la mente sogna. Forse è il posto dei sogni. E la bellezza va sempre protetta», afferma Dario.

“Maratea e la foca monaca” non è solo una storia per bambini, ma un messaggio universale rivolto a tutte le età. Vassallo vede nella favola un potente veicolo per trasmettere valori profondi come l’ordine, l’armonia e il rispetto per l’ambiente, elementi cruciali per ristabilire l’equilibrio tra l’uomo e la natura. Le illustrazioni di Violante Varriale arricchiscono ulteriormente il racconto, dando vita a scenari magici e personaggi indimenticabili che catturano l’immaginazione dei lettori di tutte le età. La presenza di illustri ospiti come Sergio Costa, Vicepresidente della Camera dei Deputati, e Daniele Stoppelli, Sindaco di Maratea, sottolinea l’importanza di quest’opera non solo per la cultura e la letteratura, ma anche per la difesa dell’ambiente e la promozione della giustizia sociale.

La presentazione

L’evento del 9 aprile rappresenta un’occasione unica per immergersi in un viaggio narrativo che unisce passato e presente, fantasia e realtà, con l’obiettivo di ispirare cambiamenti positivi nella società e nel rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home