• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dalla viralità alle community: come TikTok ha riscritto le regole del coinvolgimento digitale

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 12 Giugno 2025
Condividi

La sua crescita non è stata solo una questione di numeri, ma di profondi cambiamenti nei linguaggi, nei formati e nei comportamenti online.

Il successo non risiede esclusivamente nella viralità dei video, quanto nella capacità del social di catalizzare la nascita di community attive, riconoscibili e coese.

Un’evoluzione che ha spostato l’attenzione dall’influencer individuale al valore della partecipazione collettiva.

Per comprendere la portata di questo fenomeno, è utile risalire a quando è nato TikTok e all’evoluzione che l’ha portata a diventare un punto di riferimento per milioni di utenti in tutto il mondo.

Un approfondimento sulla storia di TikTok permette di cogliere come scelte strategiche, tecnologie e logiche culturali abbiano contribuito a trasformare un’app di lip sync in un ecosistema narrativo ad alta intensità.

Uno degli elementi che ha reso TikTok una piattaforma diversa è l’algoritmo. Diversamente da altri social, in cui il successo di un contenuto dipende molto dalla cerchia di follower, TikTok distribuisce i video in base al comportamento individuale, offrendo visibilità anche a utenti senza un pubblico preesistente.

Questo ha contribuito a democratizzare il potenziale virale, trasformando in protagonisti anche i creator alle prime armi.

L’effetto è stato duplice: da un lato, l’abbattimento delle barriere d’ingresso ha generato un’esplosione di contenuti; dall’altro, ha stimolato la nascita di nicchie e community trasversali, legate da interessi condivisi o da celebrità.

La viralità, però, ha cambiato volto. Se in passato era spesso legata alla casualità di un contenuto sorprendente, oggi TikTok ha sistematizzato il coinvolgimento attraverso challenge, trend, audio ricorrenti e formati replicabili.

L’utente non è più spettatore di un fenomeno virale, ma parte attiva della sua costruzione. Questa logica partecipativa ha rafforzato l’identità delle community, ognuna con i propri codici espressivi, linguaggi e rituali digitali.

Dai booktoker ai fashion creator, passando per le community legate al fitness, alla cucina o al benessere mentale, ogni nicchia contribuisce a costruire un ambiente coeso dove il valore non sta più nella notorietà, ma nella pertinenza e nell’autenticità.

Parallelamente, la piattaforma ha influenzato anche il modo in cui le aziende si rapportano al pubblico.

La comunicazione corporate è diventata meno formale, più visiva, più orientata allo storytelling e alla relazione diretta.

I brand, per entrare in sintonia con la piattaforma, hanno dovuto abbandonare gli schemi promozionali classici e sperimentare linguaggi nuovi, più vicini a quelli degli utenti.

Alcuni settori, come la moda e la musica, hanno trovato in TikTok un canale privilegiato per lanciare trend e testare contenuti in modo immediato, mentre altri ambiti – come l’educazione, la divulgazione o la sanità – stanno scoprendo nella brevità e nell’efficacia comunicativa dell’app un nuovo alleato per raggiungere fasce di pubblico tradizionalmente più difficili da intercettare.

Non va sottovalutato, inoltre, l’impatto che TikTok ha avuto sulla percezione del tempo e dell’attenzione.

I contenuti brevi, uniti alla navigazione verticale e alla logica dello scrolling infinito, hanno condizionato la fruizione dei media digitali anche fuori dalla piattaforma.

Si è creato un ecosistema in cui la velocità del contenuto convive con l’approfondimento esperienziale: non è raro che una breve clip porti l’utente a scoprire nuovi temi, strumenti, tendenze o a cercare fonti di approfondimento più strutturate.

All’interno di questo scenario, la distinzione tra creator e pubblico si fa sempre più sfumata.

Chiunque può partecipare alla costruzione dei trend, reinterpretare contenuti esistenti o diventare punto di riferimento all’interno della propria micro-community. La gratificazione non arriva solo dai numeri, ma dalla qualità dell’interazione, dai commenti, dai duetti, dalle collaborazioni. È la logica della co-creazione a definire il valore del contenuto, in un gioco di rimandi che rinforza la fidelizzazione.

Questa trasformazione, tuttavia, solleva anche interrogativi. Il ruolo dei contenuti nella formazione dell’identità, l’uso delle piattaforme da parte dei giovanissimi, la permanenza degli standard estetici, le dinamiche legate all’algoritmo e alla visibilità restano aspetti su cui si concentrano studi e riflessioni critiche.

Ma ciò che appare chiaro è che TikTok non ha solo riscritto le regole del coinvolgimento, ha modificato il rapporto stesso tra piattaforma, contenuto e comunità.

In questo nuovo ecosistema digitale, comprendere i meccanismi che muovono le dinamiche social non è solo una curiosità, ma una necessità.

Che si tratti di utenti, brand o istituzioni, chi intende partecipare a questa conversazione globale deve prima di tutto impararne il linguaggio.

E, come ogni linguaggio, anche quello nato su TikTok è frutto di una storia fatta di intuizioni tecnologiche, cambiamenti culturali e scelte collettive.

Una storia che merita di essere conosciuta per poter decifrare il presente e, forse, anticipare ciò che verrà.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.