Global

Dalla Schlein stoccata a De Luca: silurato il figlio Piero

De Luca junior commenta stizzito: «È una vendetta trasversale. Scelte non fondate né su dinamiche politiche, né sulle competenze»

Ernesto Rocco

7 Giugno 2023

Piero De Luca, figlio del governatore campano Vincenzo De Luca, è stato sollevato dal suo ruolo di vicecapogruppo Pd alla Camera dei Deputati. Questo evento segna il primo risultato del conflitto in corso tra la segretaria Elly Schlein e il presidente di regione che potrebbe essere ora ostacolato anche nel suo desiderio di un terzo mandato come governatore della Regione Campania.

La scelta della segreteria Pd

Durante l’assemblea svoltasi ieri mattina, il gruppo parlamentare del PD a Montecitorio ha definito l’Ufficio di Presidenza. In tale contesto è avvenuto il “siluramento” di Piero De Luca, retrocesso al ruolo di segretario d’Aula.

Su proposta della presidente Chiara Braga, una stretta collaboratrice di Dario Franceschini, sono stati eletti come vicepresidenti Valentina Ghio, vicina ad Andrea Orlando, Toni Ricciardi, proveniente da LeU, Simona Bonafè di Base Riformista (nella veste di vicepresidente) e Paolo Ciani, affiliato alla comunità di Sant’Egidio.

Le altre nomine

Oltre a Piero De Luca, che aveva il compito di occuparsi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, delle riforme e della sicurezza, sono stati nominati segretari d’Aula anche l’ex renziano Andrea Casu, il piemontese di corrente bersaniana Federico Fornaro (che mantiene la delega all’Aula), la zingarettiana Sara Ferrari, Roberto Morassut della sinistra romana di Goffredo Bettini e la franceschiniana Silvia Roggiani.

Il commento di Piero De Luca

“Nell’augurare buon lavoro al nuovo ufficio di presidenza, non posso non rilevare che la vicenda del Gruppo parlamentare ha assunto in queste settimane un significato politico-simbolico ben superiore ai destini dei singoli, per cui credo doveroso esprimere una riflessione”, ha esordito Piero De Luca. “È chiaro a tutti che le logiche che hanno prevalso in questa vicenda, per quanto mi riguarda, non sono state fondate né su dinamiche politiche, né sulle competenze, né sul contributo al lavoro parlamentare, ma risentono di scorie ancora non smaltite delle ultime primarie. Si è consumata una sorta di vendetta trasversale che non fa onore”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Montana, biometano e opere pubbliche ad Ogliastro Cilento: parla Michele Apolito

Michele Apolito a 360 gradi. L'intervista al presidente della Comunità Montana Alento - Monte Stella e sindaco di Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli, la sinistra politica si ricompatta per un cambiamento concreto. Parla Annamaria Paesano – PCI

Assemblea partecipa con tanti interventi per un cambiamento concreto

Comunità del Parco: nuovo incontro a Salerno

Confronto in vista delle elezioni di lunedì

Ernesto Rocco

22/01/2025

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Cicloturismo e turismo equestre: ecco le proposte di legge del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

L'impegno di Pellegrino e della Commissione è quello di rafforzare il turismo esperienziale in Campania

Comunità del Parco, salta la prima elezione: il Pd cerca l’unità su Stefano Sansone

Per l’elezione del presidente della comunità del Parco è tutto rinviato alla prossima settimana

Chiara Esposito

20/01/2025

Albanella: la senatrice Felicia Gaudiano torna in Senato. L’intervista

La Senatrice ha tracciato il bilancio delle azioni svolte in passato e ha parlato degli obiettivi da raggiungere anche per lo sviluppo del Cilento

Eboli: Sinistra ebolitana e M5S insieme per un cambiamento concreto

Un'importante assemblea per un confronto collettivo e profonda riflessione politica

Eboli Responsabile, progetti di rigenerazione in Città: “No a ulteriori interventi senza visione”

"Come gruppo politico siamo costretti, ancora una volta, a sottolineare le numerose criticità emerse nei progetti avviati"

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Il Pd su Alfieri: dovrebbe dimettersi. FdI: «100 giorni per dirlo»

In attesa del processo continua il dibattito sull'opportunità che il politico si dimetta dai suoi incarichi

Focus di Report sul ponte sullo stretto, anche tre cilentani nella commissione VIA

Riflettori puntati sulle nomine. L’inchiesta di report si chiede: c’è forse un conflitto di interessi?

Ernesto Rocco

19/01/2025

Torna alla home