Attualità

Dal Vallo di Diano lettera a De Luca: «continuo e costante abbandono della comunità»

«Sappiamo di essere periferia, ma il diritto alla vita ed alle cure mediche spetta a tutti i cittadini»

Filippo Di Pasquale

23 Febbraio 2023

Vallo di Diano

Una lettera al presidente della regione Campania, per sottolineare i disagi di chi vive nelle aree interne e il loro stato di abbandono. È l’iniziativa di Paolo Carrano, del Coordinamento Enti Locali Vallo di Diano.

La nota di Fratelli d’Italia

Carrano, a nome circolo è chiaro:

Con rammarico registro il continuo e costante abbandono di questa comunità che, ha sofferto e soffre, oggi più che mai (vista la grave crisi economica che ci ha travolti per i fatti internazionali noti a tutti) di disagi che non garantiscono, in certi casi, un decente livello minimo di vita decorosa. Più in particolare, noi cittadini di questa comunità, usufruiamo di pochi servizi essenziali e quei pochi che ci vengono offerti, il più delle volte, vengono ridimensionati, apportando a noi cittadini ulteriori disagi.

Sanità

Una delle criticità evidenziate è relativa alla sanità:

Tra questi pochi servizi essenziali offerti a questo territorio si annovera la sanità che qui è rappresentata dal nosocomio di Polla, centro di riferimento della comunità locale e delle zone limitrofe. È da tempo che detto ospedale viene depotenziato, con dimissione di reparti, carenza di personale medico e paramedico, il tutto a danno di noi cittadini che per la tutela della salute ci troviamo costretti (chi può) alla migrazione sanitaria. Pregevole è il piano regionale di prevenzione 2020 – 2025 presentato dalla Regione, interessante è il piano di sanità territoriale presentato dall’Ente Regione nel febbraio 2022; da essi si evince che la Regione Campania, dal punto di vista sanitario, vuole garantire ai suoi cittadini il diritto primario alla salute, capillarizzando, sul territorio, la presenza di unità sanitarie semplici e complesse. Certo la realizzazione del piano sanitario e degli obiettivi del piano di prevenzione richiedono tempo.Nel contempo, però, anziché garantire ai cittadini un livello di assistenza sanitaria decorosa , si continua a ridimensionare il presidio esistente di Polla, e la popolazione locale vive quotidianamente con l’ansia della chiusura di qualche altro reparto per assenza di organico medico e paramedico. E allora viene spontaneo chiedersi: nell’attesa della realizzazione del nuovo piano sanitario la popolazione del Vallo di Diano cosa dovrebbe fare? Non ammalarsi? Rinunciare alle cure? Migrare (chi può) verso altri centri ospedalieri?

Le richieste

Alla luce di ciò ecco le richieste:

Ebbene, se da un lato si promette una sanità omogenea, capillare ed interconnessa, dall’altro si continua a ridimensionare il servizio sanitario sul territorio! Si chiede, dunque, che la più alta carica della Regione, in attesa della realizzazione della nuova Sanità Campana, raccolga il nostro appello e si attivi presso la ASL Salerno, affinché, per tutto il periodo transitorio, sia garantito al nostro territorio un servizio sanitario decoroso, evitando chiusure di reparti e potenziando il nosocomio di Polla del personale sanitario necessario per garantire il servizio essenziale. Sappiamo di essere periferia, sappiamo che le scelte politiche sono legate anche alla densità abitativa dei territori, ma il diritto alla vita ed alle cure mediche spetta a tutti i cittadini campani e quindi anche a noi!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home