Attualità

D.I.A. di Salerno esegue decreto di confisca per oltre 2 milioni di euro

La Direzione Investigativa Antimafia Sezione di Salerno ha eseguito oggi un decreto di confisca. Leggi l'articolo

Redazione Infocilento

8 Maggio 2023

Carabinieri

La Direzione Investigativa Antimafia – Sezione di Salerno ha eseguito oggi un decreto di confisca emesso dalla Sezione Riesame e Misure di Prevenzione del Tribunale di Salerno. Il provvedimento riguarda beni immobili per un valore superiore a 2 milioni di euro, riconducibili a C. M., attualmente detenuto per numerosi reati tra cui omicidio pluriaggravato continuato, associazione di stampo camorristico, usura, estorsione ed altro.

Attività investigativa per la ricostruzione del profilo di pericolosità sociale

L’esecuzione del decreto rappresenta il culmine di un’attività investigativa svolta dalla Sezione D.I.A. di Salerno. L’obiettivo era la ricostruzione del profilo di pericolosità sociale di C. M. e l’individuazione di svariati beni immobili ed altre proprietà riconducibili allo stesso. Le indagini patrimoniali hanno evidenziato una sproporzione tra il patrimonio e la capacità reddituale del prevenuto e dei suoi familiari.

Confisca di beni e somme di denaro

Il Tribunale Sezione Riesame e Misure di Prevenzione di Salerno ha accertato la pericolosità sociale qualificata di M., in virtù delle numerose condanne passate in giudicato per gravissimi reati e dell’appartenenza al clan camorristico “Tempesta”. Pertanto, ha disposto la misura di prevenzione di carattere patrimoniale della confisca. Il provvedimento ha colpito svariati beni immobili, tra cui un complesso immobiliare (Parco Concetta) costituito da alcuni appartamenti, garage ed aree non edificate ubicate in Angri, ed altra proprietà immobiliare (Villa Concetta) ubicata nel Comune di Sant’Egidio del Monte Albino. È stata inoltre disposta la confisca per equivalente della somma di circa 160.000 euro.

Attività dissimulatorie

L’iniziativa di prevenzione assume un particolare valore ove si considerino le attività dissimulatorie poste per anni in atto dal proposto al fine di sottrarsi alla celebrazione dei numerosi processi ai quali avrebbe dovuto essere sottoposto a partire dalla fine degli anni ‘90: in sintesi, il pregiudicato ha simulato per anni l’esistenza di una patologia con conseguente grave quadro di deterioramento cognitivo, peraltro convalidato da numerose consulenze e perizie medico-legali e psichiatriche, tale da fargli ottenere il riconoscimento di uno stato di incapacità processuale che ha determinato per anni il rinvio dei numerosi processi pendenti a suo carico in fase dibattimentale per gravissimi reati. Le risultanze di indagini svolte dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore nel periodo di detta riconosciuta condizione di incapacità processuale, opportunamente sottoposte a1 vaglio di un consulente tecnico medico psichiatra, consentivano di smentire in radice l’esistenza della lamentata patologia invalidante, incompatibile con le coeve attività criminali inconfutabilmente poste in atto da M., rendendo così possibile la ripresa dei dìbattimenti a lungo sospesi.

Da quel momento, si sono succedute a carico del prevenuto numerose sentenze di condanna per gravissimi reati. Né i lunghi periodi di stasi processuale né il tempo trascorso rispetto ai reati commessi hanno impedito agli inquirenti di ricostruire in maniera puntuale il patrimonio di cui il proposto poteva disporre e la sua provenienza illecita, desunta dal doppio requisito della pericolosità sociale e dell’incapacità reddituale. Sulla base dei richiamati presupposti, il Tribunale di Salerno ha quindi emesso decreto di confisca che ha colpito svariati beni immobili, tra cui un complesso immobiliare {Parco Concetta), costituito da alcuni appartamenti, garage ed aree non edificate ubicate in Angri ed altra proprietà immobiliare Villa Concetta C) ubicata nel Comune di Sant’Egidio del Monte Albino. E’ stata altresì disposta la confisca per equivalente della somma di circa 160.000 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home