Cilento

Crisi politica a Perdifumo. Gruppo Io voglio vivere qui: «Necessario rilanciare l’azione amministrativa»

«Necessario riorganizzare l’assetto generale della macchina amministrativa attraverso un confronto costante tra gli amministratori»

Ernesto Rocco

6 Giugno 2023

Municipio Perdifumo

Aria tesa a Perdifumo. Il clima si è surriscaldato già con le dimissioni del vicesindaco Clelia Botti. Una scelta che alcuni ritenevano fosse nell’aria anche alla luce di un malessere emerso negli ultimi mesi. Ora la stessa Botti con i colleghi consiglieri Nazario Matarazzo e Vincenzo Vigorito, annuncia la volontà «di proseguire insieme il percorso avviato con il gruppo consiliare Io voglio vivere qui», ma «di non garantire, persistendo le attuali condizioni politiche e amministrative, il supporto a questa maggioranza».

Perdifumo: contrasti in maggioranza

La diversità di vedute è emersa più volte durante questi due anni di amministrazione comunale. Ora si ritiene necessario «avviare una nuova fase politica. Una maggioranza che non si riunisce, che non si confronta, che non programma, non può raggiungere gli obbiettivi previsti dal proprio programma. Si è creata una situazione di stallo in cui si amministra solo per emergenze, senza pianificare interventi in grado di rilanciare le sorti di una comunità in via di spopolamento».

Le richieste del gruppo Io voglio vivere qui

Per il gruppo Io voglio vivere qui, «è necessario riorganizzare l’assetto generale della macchina amministrativa attraverso un confronto costante tra gli amministratori, l’ottimizzazione delle deleghe e l’utilizzo delle commissioni consiliari».

I consiglieri comunali Botti, Matarazzo e Vigorito dichiarano «di garantire il massimo impegno nel tentativo di ricomporre la crisi politica in essere e, a tal fine, chiedono un confronto con il Sindaco e soprattutto con alcuni consiglieri comunali di maggioranza che, fino a oggi, non hanno ritenuto opportuno un confronto costante e costruttivo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home