Cilento

Crisi della Comunità Montana Alento – Monte Stella: Un appello alla responsabilità

Accuse e un invito alla riflessione da parte del gruppo di minoranza di Ogliastro Cilento, Ogliastro Futura

Redazione Infocilento

3 Settembre 2024

Comunità Montana Alento - Monte Stella

La mozione di sfiducia promossa dal sindaco di Ogliastro Cilento, Michele Apolito, alla giunta della Comunità Montana Alento – Monte Stella ha sollevato interrogativi profondi sulla governance e sull’impegno verso le comunità locali. La lettera inviata dal gruppo di minoranza di Ogliastro Cilento, Ogliastro Futura, mette in luce quelle che sarebbero le problematiche di un ente che, invece di concentrarsi sullo sviluppo e sulla salvaguardia del territorio, sembra, secondo le accuse, essere intrappolato in giochi di potere e manovre politiche.

Un’elezione segnata da incertezze

Il 29 luglio, la Comunità Montana ha visto l’elezione della sua nuova giunta, presieduta dal sindaco di Lustra, Luigi Guerra. Tuttavia, solo 20 giorni dopo, è stata presentata una mozione di sfiducia contro di lui, accompagnata dalla proposta di una nuova giunta guidata dal sindaco di Ogliastro Cilento, Michele Apolito. Questo repentino cambiamento ha lasciato molti a chiedersi quali siano le reali motivazioni alla base di tali decisioni. La lettera sottolinea come un simile cambio di rotta in così breve tempo sia indicativo di una crisi di fiducia e di coesione all’interno della maggioranza.

La delusione verso la politica locale

Il documento esprime una profonda delusione nei confronti della classe politica attuale, accusata di non avere a cuore gli interessi delle comunità che rappresenta.

La lettera ricorda i tempi della presidenza Vassallo, quando la Comunità Montana si era distinta per la sua attenzione alle problematiche locali, come la prevenzione degli incendi e la gestione del suolo. Oggi, si percepisce – evidenziano da Ogliastro Futura – un allontanamento da questi obiettivi, con l’ente che sembra essersi trasformato in un mero centro di potere.

Critiche alla gestione attuale

Le critiche non si fermano solo alla politica generale, ma si estendono anche alla gestione amministrativa di Ogliastro Cilento. 

Noi conosciamo bene come sia amministrato il nostro paese da ormai 30 anni, come opera la nostra amministrazione su alcune tematiche fondamentali e non riusciamo a comprendere il perché delle vostre scelte. Per darci una risposta abbiamo confrontato la gestione amministrativa del nostro paesino con il programma proposto per la guida della comunità montana. In questo documento si parla in poche righe di difesa del suolo, di difesa e sviluppo dell’Agricoltura, di dieta mediterranea e prodotti agricoli esclusivi e poi propone, tra le altre, di effettuare un’analisi delle tipologie edilizie tradizionali e tipiche (materiali utilizzati, tipologie costruttive) per fornire un valido supporto tecnico per il restauro delle borgate e di utilizzare al meglio la Protezione Civile a livello di Comunità Montane. Ad Ogliastro, le amministrazioni che si sono susseguite negli ultimi 30 anni, tutte a guida Apolito, non hanno mai avuto sensibilità verso le tematiche su enunciate”, accusano dal gruppo di minoranza. 

Un appello al cambiamento

In conclusione, il gruppo di minoranza lancia un appello ai membri della Comunità Montana affinché riflettano sulle loro scelte e sulle conseguenze che queste hanno sui cittadini. La lettera sottolinea la necessità di un rinnovamento e di un impegno sincero verso il territorio, affinché le istituzioni tornino a essere percepite come un bene comune e non come un campo di battaglia per interessi personali. La distanza tra cittadini e politica è un tema ricorrente, e il rischio di un ulteriore allontanamento dei giovani dalle proprie terre è un campanello d’allarme che non può essere ignorato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home